Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDodici anni fa l'esondazione del torrente Dragone, Atrani ricorda Francesca Mansi con preghiera e spettacolo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 settembre 2022 13:00:24
Difficile dimenticare il 9 settembre 2010, giorno in cui Francesca Mansi perdeva la vita ad Atrani durante l'esondazione del torrente Dragone.
La 25enne, appena laureata in Economia del turismo, stava lavorando in un bar di Piazza Umberto I quando la furia del Dragone piombò nel locale. Non riuscì a mettersi al riparo e fu drammaticamente trascinata in mare. Fu ritrovata ventitré giorni dopo in Sicilia.
A dodici anni di distanza da quel drammatico giorno, alle 17, in piazza Umberto I, i cittadini si uniranno al padre di Francesca, Lello Mansi, che è anche diacono permanente nella Basilica di Minori, per una preghiera collettiva in sua memoria. Alle 22 sarà poi la volta di "Sirenes - Le figlie del Dragone", lo spettacolo di Mermaiding, performance acquatiche, musica, suggestioni e fuochi d'artificio.
L'evento inizierà con la sfilata del Dragone per il corso principale di Atrani, un drago di 20 metri trasportato dagli atranesi che camminerà proprio lungo il fiume che prende il suo nome, accompagnato da tamburi e fiamme. Il pubblico si sposterà poi lungo la strada che sale verso Amalfi per guardare verso il mare e assistere ad uno spettacolo mai visto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103111106
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...