Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEnoturismo: sabato 26 a Furore un rapporto sulla nuova risorsa di sviluppo
Inserito da (ranews), giovedì 10 maggio 2018 10:08:16
Sarà presentato sabato 26 maggio, con inizio alle 10, a cura dell'Associazione Nazionale Città del Vino a Furore, nella Sala Anna Magnani del Giardino della Pellerina, il XIV Rapporto sull'Enoturismo dell'Osservatorio del Turismo del vino.
L'iniziativa è stata proposta da Raffaele Ferraioli, Sindaco di Furore, nonché Coordinatore Regionale delle Città del Vino della Campania e consiste in una Tavola Rotonda moderata da Luciano Pignataro, giornalista enogastronomo e scrittore, alla quale parteciperanno: Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico, Salvatore Grimaldi, presidente della Strada del Vino Costa d'Amalfi; Floriano Zambon, Presidente dell'Associazione Nazionale delle Città del Vino; Roberta Garibaldi, docente di Marketing Turistico presso l'Università di Bergamo; Giuseppe Festa, redattore del Rapporto, docente di Economia presso l'Università degli Studi di Salerno; Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania.
Il tema in discussione, "L'Enoturismo come risorsa di sviluppo", è quanto mai attuale e si presta ad una serie di riflessioni su un fenomeno in crescita esponenziale, meritevole di particolare attenzione per i grandi vantaggi che apporta al paesaggio e all'ambiente prima ancora che all'economia. Una nuova risorsa per lo sviluppo di tutto il territorio e per il riscatto delle aree collinari e interne che finalmente riescono a inserirsi sul mercato turistico, con un'offerta in linea con la domanda. Un'offerta che non può essere affidata ai soli operatori privati, ma va confezionata in maniera integrata con l'intesa fra gli imprenditori e una forte sinergia con le istituzioni.
«La novità positiva - spiega Ferraioli - che ha visto le aree interne accedere ai flussi turistici consolidati della Costa deve essere incoraggiata, supportata, assecondata, governata con criteri moderni di cooperazione. Non è pensabile che l'apparato burocratico stia lì pronto a ostacolare, scoraggiare, ritardare, complicare la vita a chi vuole investire, intraprendere, produrre ricchezza per sé e per gli altri. Questa nuova forma di turismo chiede natura integra, pulita, ma anche attrezzata, animata per consentire una vacanza interattiva, partecipata».
E allora ben venga il rilancio delle Strade del Vino, l'allestimento di rifugi montani e di Musei del vino, le Climbing Houses, le Zip Lines, la manutenzione dei sentieri, l'implementazione dei servizi pubblici, l'apertura di info point, le visite in vigna e in cantina, gli eventi enogastronomici, lo sviluppo dell'ospitalità diffusa, la diffusione di country houses e agriturismi e chi più ne ha più ne metta. Tutto questo previa riorganizzazione della governance del livello intermedio che qui in Campania è abbandonato a se stesso da troppi anni.
L'Assessore Matera sarà chiamato a dare risposte a questi importanti domande, mentre i dati del Rapporto contribuiranno a capire che sarebbe una grossa responsabilità indugiare in atteggiamenti passivi e accidiosi. Siamo davvero a una svolta storica che non riguarda solo il turismo e l'economia, bensì l'intero modello esistenziale nostro e dei nostri figli e il destino delle future generazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101015109
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...