Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Festa della Speranza", 5 settembre cerimonia a Sorrento in ricordo di Angelo Vassallo
Inserito da (redazioneip), sabato 2 settembre 2017 08:50:51
La Festa della Speranza è il titolo di un evento voluto e promosso dalla "Fondazione Angelo Vassallo, il sindaco pescatore", in ricordo del sindaco di Pollica, a sette anni esatti dal suo omicidio.
Quest'anno all'iniziativa aderiscono anche l'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento e il gruppo La Grande Onda. Il prossimo 5 settembre, a partire dalle 19,30, presso il Bastione di Parsano, si terrà un incontro per ricordare Vassallo, a cui prenderanno parte Luigi Di Prisco, consigliere comunale di Sorrento e Laura Cuomo, animatrice del gruppo social La Grande Onda.
All'incontro seguirà la proiezione del film "Il Sindaco Pescatore" nell'interpretazione di Sergio Castellitto.
Inoltre un albero, simbolo della speranza, sarà simbolicamente dedicato alla memoria del "sindaco pescatore", e successivamente piantumato in un'area verde del Comune di Sorrento.
«E' un orgoglio organizzare anche a Sorrento la Festa della Speranza e ricordare un grande amministratore comunale come il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, la cui figura deve essere un esempio vivo, coerente e attuale di quanto sia importante la tutela e la valorizzazione del nostro ambiente ed in primis della risorsa mare - dichiara Di Prisco - Questo appuntamento sarà un'occasione importante anche per tracciare una breve sintesi sulle attività a riguardo del nostro mare intraprese negli ultimi due anni».
«Angelo Vassallo ci lascia un'eredità morale di grande spessore, fatta di ricerca di legalità, di amore per il territorio, di impegno per la tutela del mare: questi sono valori dai quali si può solo trarre esempio ed ispirazione - interviene Laura Cuomo - Sono grata all'amministrazione comunale per avere accolto con entusiasmo la mia proposta di ricordare, anche a Sorrento il sindaco di Pollica, aderendo con slancio alla Festa della Speranza».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105013108
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...