Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFiliera castanicola in ripresa, venerdì 18 a Tramonti incontro su lotta al cinipide del castagno

Eventi e Spettacoli

Filiera castanicola in ripresa, venerdì 18 a Tramonti incontro su lotta al cinipide del castagno

Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 maggio 2018 17:48:27

I dati produttivi della filiera castanicola campana degli ultimi cinque anni sono i peggiori dell'ultimo secolo ed il dato produttivo del 2014, 2015 e 2016 è stato di circa il 90% in meno. Il danno economico nell'ultimo quinquennio per la sola produzione lorda vendibile agricola ha superato i 200 milioni di euro.

Il 2017 potrebbe segnare l'anno della svolta. La produzione dello scorso anno, infatti, ha fornito i primi importanti segnali di ripresa produttiva nonostante la forte siccità dei mesi estivi che ha creato non pochi problemi. Cio' vuol dire che la lotta biologica al cinipide galligero del castagno, il parassita proveniente dalla Cina che ha invaso i boschi italiani e decimato i raccolti dell'ultimo decennio, inizia a dare i primi significativi dati di parassitizzazione.

Di questo e altro si discutera' venerdì 18 maggio, presso la sala consiliare della Comunità Montana dei Lattari di Tramonti, dalle 18,30. Nello specifico si analizzeranno i livelli di parassitizzazione da Torymus sinensis, i primi dati positivi e le metodiche per favorire l'insediamento del Torymus sinensis e tutela ambientale ed idrogeologica". Inoltre l'attività di lotta biologica con la gestione biologica e integrata del castagneto da frutto. Approfondimenti finali sul rilancio economico della Filiera Castanicola, PSR Campania 2014-2020.

All'incontro prenderanno parte il Presidente della Comunita' Montana Monti Lattari Luigi Mansi, il sindaco di TramontiAntonio Giordano, il presidente dell'Associazione Castanicoltori Campani Davide Della Porta, Antonio De Cristofaro dell'Universita' del Molise - dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti e Michelina Ruocco, IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

 

Sono oltre un centinaio i comuni castanicoli della Campania, con una forte vocazione legata non solo alla produzione del frutto, ma anche alla produzione del legno (fustaie); sulle pendici dei Monti Lattari, nella Penisola Amalfitana-Sorrentina vi è una significativa presenza sia di castagneti da frutto che di fustaie (cedui) che rappresentano un'importante fonte di reddito, nonche' un presidio ambientale ed idrogeologico da tutelare.

L'Associazione Castanicoltori Campani fa sapere che presenterà i dati del monitoraggio primaverile di verifica di parassitizzazione del Torymus sinensis e si affronteranno i temi del rilancio produttivo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102213106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno