Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFrancesca Mansi sirena di Atrani per sempre [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 settembre 2021 09:14:49
Atrani non dimentica Francesca Mansi. Nella serata di ieri, 9 settembre, a undici anni esatti dalla tremenda esondazione del torrente Dragone che costò la vita alla 25enne di Minori, si è svolta la cerimonia in ricordo della giovane vittima.
Nell'occasione, l'arco della marina di Atrani è stato intitolato proprio alla memoria di Francesca il cui corpo fu trovato il 2 ottobre 2010 al largo dell'isola di Panarea. A margine della cerimonia, a cui ha preso parte anche il padre di Francesca, Lello Mansi, visibilmente emozionato, il presidente della Protezione civile della Campania, Italo Giulivo, fresco di investitura di Magister di Civiltà Amalfitana, con la rappresenza dei volontari di Millenium e Colibrì, è stata scoperta anche l'opera artistica del maestro ceramista Francesco Raimondi sull'arco della marina in piazzetta, proprio nei pressi del bar in cui lavorava e da cui fu travolta dalla furia incontenibile del torrente in piena. Si tratta di una sirena col volto di Francesca che accenna a un sorriso, composta di diverse piastre ceramiche, attorniata di pesci. Il gruppo scultoreo è posto al centro dell'arco con alle spalle il mare e il cielo che si disputano l'orizzonte a creare un effetto immaginifico per chi la osserva dal centro della piazzetta. Un'opera dal profondo significato che per stessa ammissione del maestro Raimondi ha generato forti emozioni durante la sua realizzazione.
Al termine della partecipata commemorazione, il parroco don Carmine Satriano ha benedetto l'opera.
«Il 9 settembre 2010 costò la vita a Francesca Mansi. Ricordare per non dimenticare - ha dichiarato nel corso della cerimonia il sindaco Luciano De Rosa Laderchi - Da quel giorno abbiamo fatto notevoli passi in avanti. Abbiamo capito cos'è il dissesto idrogeologico, come sono fragili i nostri territori, come dobbiamo comportarci in caso di allerta meteo. Abbiamo fatto delle opere di consolidamento del torrente Dragone. Ma tutto questo non basta. I cambiamenti climatici di questi ultimi tempi hanno messo in crisi anche questo sistema che avevamo creato. Io credo che qualcosa in più abbiamo fatto».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101239108
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...