Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGusto, tradizione e spettacolo: riecco ad Atrani la rivolta di Masaniello
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 agosto 2017 15:54:18
Sabato 2 settembre sarà "La Notte di Masaniello". Il celebre rivoltoso, di origine atranese che ha messo a ferro e fuoco Napoli a metà del XVII secolo, è il protagonista dell'evento che darà il via al programma di manifestazioni "Stelle Divine" che nelle intenzioni dell'amministrazione comunale deve potenziare l'offerta turistica nei mesi solitamente ‘morti'. Una spettacolare rievocazione storica che si snoderà attraverso i vicoli e in slarghi suggestivi del Borgo più piccolo d'Italia. E nei vicoli saranno installati anche gli stand gastronomici presso i quali sarà distribuito il gustoso menù a base di pesce.
«Anche quest'anno Atrani - dice il sindaco Luciano De Rosa Laderchi - ospiterà nei suoi spettacolari vicoli "La Notte di Masaniello. Un evento che, tra rievocazione storica e l'amore per i sapori tradizionali della Costiera, rappresenta il prologo del programma di iniziative "Stelle Divine" che accompagnerà cittadini, ospiti e turisti fino al 2018».
L'obiettivo è quello di incoraggiare i flussi turistici anche in un periodo dell'anno nel quale le mete più ambite della Costa d'Amalfi registrano presenze più basse rispetto ai mesi estivi. Un'occasione per apprezzare il fascino più autentico di questa terra.
«Vogliamo continuare - aggiunge Stanislao Balzamo consigliere delegato alla Cultura - sulla strada della valorizzazione del territorio attraverso eventi e manifestazioni di rilievo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102119109
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...