Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI big della cucina campana insieme ad Amalfi per un cooking show indimenticabile
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 novembre 2019 12:02:13
Si chiude in grande stile "Amalfi Food" il programma di eventi enogastronomici all'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi.
Sabato 16 novembre ultimo appuntamento del 2019, con lo chef Natale Giunta protagonista, insieme al resident chef Claudio Lanuto, di "Chef collection", un interessante percorso di cucina gourmet live con la partecipazione di sette tra i più importanti chef campani (Giuseppe Mancino, Crescenzo Scotti, Emanuele Mazzella, Alessandro Tormolino e Pasquale Rinaldo) uniti per un percorso multisensoriale che permetterà agli ospiti dell'albergo di ammirare da vicino la creazione di piatti straordinari che verranno così raccontati e spiegati direttamente dai loro ideatori. In pasticceria Andrea e Nicola Pansa.
La cena degustazione prevede sette portate con cooking show e sarà accompagnata da una selezione di vini a cura di Ômina Romana presentati dal sommelier Vincenzo Falcone.
NATALE GIUNTA - Chef consulente del "Ristorante Dei Cappuccini" dell'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, volto televisivo tra i più noti ed amati dal pubblico de "La Prova del Cuoco". Il vulcanico chef ha portato ad Amalfi il suo carisma e la sua solarità declinandoli in piatti dal mood mediterraneo. Da sempre portavoce di uno stile di cucina semplice ma innovativo, il menù proposto da Giunta al "Ristorante Dei Cappuccini", non stravolge mai la materia prima ma ne traduce l'essenza in emozioni di gusto.
CLAUDIO LANUTO - Resident chef del "Ristorante Dei Cappuccini", ha saputo creare un connubio intrigante tra due cucine dal carattere forte deciso come quella campana e quella siciliana portata da Natale Giunta. Il risultato che lo chef Lanuto ha ottenuto nel menù proposto è la sintesi equilibrata ed armoniosa di due territori ricchi di spunti e sapori dei quali ha saputo enfatizzare le note più caratteristiche.
GIUSEPPE MANCINO** - Ristorante Il Piccolo Principe, Grand Hotel Principe di Piemonte Viareggio. Originario di Sarno, lo chef Mancino ha portato in giro per il mondo la sua cucina e quella della tradizione campana, ottenendo i più importanti riconoscimenti internazionali, fino alla consacrazione nel panorama dell'alta ristorazione gourmet con le 2 stelle Michelin. Da 15 anni lo chef dirige il Ristorante Gourmet Il Piccolo Principe all'interno del lussuoso Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, un simbolo liberty della Versilia, che grazie anche alla sua cucina è divenuto una meta di destinazione per chi vuole vivere un'esperienza gourmet di altissimo livello.
CRESCENZO SCOTTI - Da Ischia al gota dell'alta ristorazione in un percorso sempre in crescita che lo ha visto passare anche per il tristellato Alajmo, fino ad arrivare alle isole Eolie dove ha attenuto la sua prima stella Michelin. Oggi è l'executive chef di Borgo Sant'Andrea Amalfi, un progetto di ospitalità dove la cucina di Crescenzo è al centro di un concetto più ampio di accoglienza.
EMANUELE MAZZELLA - Ischitano ma con una lunga esperienza fuori dalla sua isola che lo ha visto collaborare con i nomi più importanti della ristorazione gourmet tra i quali Norbert Niederkofler. In Umbria da alcuni anni, ha ottenuto la sua prima stella Michelin. Oggi dirige ad Assisi EAT - uno dei ristoranti più importanti ed apprezzati del territorio, situato all'interno del prestigioso ed esclusivo Nun Assisi Relais & Spa Museum. Una location unica al mondo ricavata dagli scavi di un anfiteatro romano, nella parte alta di Assisi.
ALESSANDRO TORMOLINO - Sensi Restaurant - Amalfi. Da Vissani a Iaccarino, da Colagreco a Locatelli, Tormolino vanta una lunga esperienza con i nomi più importanti della ristorazione. Oggi è l'executive chef del Sensi Restaurant di Amalfi dove propone una sua personale cucina a metà strada tra l'innovazione e la tradizione.
PASQUALE RINALDO - Ristorante D'Amore, Capri. Da "La Prova del Cuoco" dove gli hanno attribuito il titolo di Cupido dei fornelli, ad uno dei ristoranti più noti dell'isola di Capri. Pasquale Rinaldo. Giovane chef campano ma con tanta esperienza alle spalle, oggi firma anche il primo Panettone di Capri, un panettone estivo con albicocche che presenterà per l'occasione alla serata Chef's Collection.
ANDREA E NICOLA PANSA - Storica Pasticceria Pansa, Amalfi. Una tradizione dolciaria di famiglia che ha sempre dato valore al territorio della Costiera e ai suoi prodotti. Un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale, consacrata con la Stella del World Pastry Stars 2019, che concluderà questa serata gourmet con una delle loro ultime creazioni: la torta 16 Miglia.
Evento su prenotazione
Info & Contatti: T. 089 8736 711
Fonte: Il Vescovado
rank: 105830104
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...