Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl jazz che incontra la musica classica: a Ravello sold out per le "Contaminations" della Concert Society

Eventi e Spettacoli

Il jazz che incontra la musica classica: a Ravello sold out per le "Contaminations" della Concert Society

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 10:44:35

Moderno e suggestivo il programma dei prossimi due concerti in programma nel meraviglioso complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito della stagione di musica da camera della Ravello Concert Society.

Stasera, mercoledì 18 e domani, 19 luglio, due eventi imperdibili della sezione "Contaminations" in cui il jazz incontra la musica classica in percorsi sonori inusuali ed imprevisti.

Protagoniste del doppio appuntamento con il pubblico di Ravello (il concerto del 19 è infatti sold-out già da alcuni mesi) saranno le due musiciste pugliesi Celeste Ludovico (sax) e Serena Valluzzi (pianoforte).

Il Sassofono è strumento che come nessun altro evoca la trasgressione nell'immaginario collettivo ma non tutti sanno che fu brevettato nel 1846 a Parigi da Monsieur Adolphe Sax in pieno clima di Grand-Opera, e usato da autori come Massenet e Bizet. Nel secolo successivo, con l'avvento della musica da ballo e del jazz, questo strumento dalle mille sfumature è diventato il principale interprete della nuova corrente musicale. Ma sono tanti i musicisti "colti" che non hanno resistito a sperimentare nuove armonie e ritmi usando il sassofono.

La serata si apre con il Concerto op. 109 composto da Aleksandr Glazunov nel 1934 e dedicato al famoso sassofonista americano Sigurd M. Rascher A seguire il duo proporrà il brano "Brillance"(1974), della compositrice francese Ida Gotkovsky, costituito da 4 movimenti: Déclamé, Désinvolte, Dolcissimo e Finale.

Segue poi la Suite "Scaramouche" di Darius Milhaud - forse più conosciuta nella versione per due pianoforti del 1937. La versione per sassofono (e orchestra) è del 1939. In poche pagine di musica c'è tutto il mondo espressivo del compositore francese, che fu molto influenzato dalla musica sudamericana. Dopo un breve soggiorno nell'America Latina (negli anni 1917-18), Milhaud cominciò a prediligere infatti nelle sue opere i ritmi e le inflessioni della musica sudamericana. La suite è composta da tre movimenti: Vif, Modéré e Braziliéra. Particolarmente trascinante è il movimento finale, in cui, sopra un irresistibile ritmo di samba, il sassofono presenta il tema principale del movimento, molto sincopato e con le caratteristiche tipiche della musica da ballo.

Meditative (dal Concerto op.26), il quarto brano in programma, è una composizione di Paul Creston, nome d'arte di Giuseppe Guttoveggio (1906-1985), compositore e pianista statunitense la cui famiglia era di origini siciliane.

A concludere la Sonata di Phil Woods (1931-2015), sassofonista e compositore americano che per la sua importanza nel campo del sassofono jazz, fu chiamato "The New Bird", in ricordo del soprannome di Charlie Parker e quindi la Fantasia di Claude Thomas Smith (1932-1987), compositore e direttore di banda americano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103412105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno