Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Premio Com&Te sbarca in Costiera Amalfitana: venerdì 25 Pino Corrias a Conca dei Marini con “Nostra incantevole Italia”
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 maggio 2018 15:37:11
Tappa in Costiera Amalfitana per premio e rassegante letterari Com&Te. Venerdì 25 maggio, alle 18.30, nella magnifica cornice dell'hotel La Conca Azzurra di Conca dei Marini, il salotto letterario ospita Pino Corrias, autore del saggio Nostra incantevole Italia, edito da Chiarelettere.
Pino Corrias è scrittore, giornalista, sceneggiatore. Tra i suoi libri più recenti il romanzo "Dormiremo da vecchi" (Chiarelettere 2015, tradotto in Francia, Stati Uniti, Spagna e molti altri paesi) e i racconti "Disordini sentimentali" (Mondadori 2016). Nella sua attività giornalistica, si è sempre occupato di politica italiana, costume e spettacolo. Come capostruttura a RAI Fiction si è occupato di importanti produzioni: La meglio gioventù (2003), diretto da Marco Tullio Giordana; De Gasperi, diretto da Liliana Cavani (2005); La città dei matti (2010). Come sceneggiatore, ha lavorato alle serie TV Ultimo e Distretto di polizia, in onda su Canale 5. Per Rai2 ha condotto l'inchiesta in 4 puntate Mani Pulite, con Renato Pezzini. Corrias ha collaborato a numerose testate: inviato speciale a La Stampa fino al 1999, ha scritto anche per La Repubblica, Vanity Fair, Il Fatto Quotidiano.
Settant'anni di storia italiana da ritrovare e raccontare, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o troppo volutamente ignorati. La villa di Arcore, quella di Gelli e quella di Grillo raccontate da loro stessi, Ostia e l'ultima cena di Pasolini nella ricostruzione di Ninetto Davoli, Capaci e la cattura di Riina ricostruiti dal capitano Ultimo, i morti di Lampedusa nella testimonianza dei pescatori... Tutto si tiene, ciascuna storia ha un suo luogo e ha a che fare con il sangue, le miserie e i sentimenti della nostra vita, dalla mafia del bandito Giuliano (la strage di Portella della Ginestra) a quella di Provenzano (la strage di Capaci), i depistaggi di piazza Fontana, insieme ai drammi di Cogne, di Vermicino, del Vajont, dell'Aquila, ai rimpianti del Lingotto e del lavoro che fu, e all'eterno rito del teatro Ariston di Sanremo.
Ad intervistare l'autore i giornalisti Rosanna Di Giaimo e Angelo Ferraro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104414103
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...