Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Stanislao vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli sul Belvedere di Villa Rufolo

Eventi e Spettacoli

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli sul Belvedere di Villa Rufolo

Inserito da (redazionelda), venerdì 5 luglio 2019 19:29:14

La lunga estate in musica del Ravello Festival, dopo l'inaugurazione della scorsa domenica nel segno di Wagner e Martucci prosegue con il primo appuntamento dedicato alla grande tradizione strumentale settecentesca con i "concerti a molti stromenti" di Antonio Vivaldi.

Domenica 7 luglio (ore 21.30) a salire sul podio del Belvedere di Villa Rufolo, l'Accademia barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli. Nata nel 2005 all'interno delle attività cameristiche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Accademia Barocca si propone di rinverdire i fasti della "Vertuosa Compagnia dè Musici di Roma", gruppo formatosi agli albori del ‘600 anch'esso all'interno dell'Accademia e alla quale dedicarono loro composizioni importanti musicisti dell'epoca, da Stradella a Scarlatti. Federico Maria Sardelli - che li dirigerà - oltre ad essere un musicista eclettico è compositore, musicologo, ma anche pittore, scrittore e perfino autore satirico.

Ad essere eseguiti i Concerti a molti stromenti (RV574, 535, 577, 576, 162, 562) di Antonio Vivaldi.

La definizione di «concerto per molti stromenti» indica nell'opera di Vivaldi un genere di concerto in cui l'orchestra d'archi dialoga con vari strumenti ad arco e a fiato, e più raramente, a pizzico e a tastiera. Concerti che Vivaldi scrisse per l'orchestra femminile dell'Ospedale della Pietà di Venezia o per la Hofkapelle di Dresda. Summa di questa tipologia è il Concerto RV 562, "affresco grandioso in cui uno spericolato violino principale è costantemente in gara con due trii contrapposti", come ha scritto il direttore di questo concerto, Federico Maria Sardelli.

Elemento comune di queste composizioni vivaldiane una ferra gerarchia che pone il violino principale al vertice, seguito poi dagli altri strumenti. Vivaldi riservava infatti, per il suo violino i passi più spettacolari e impervi, lasciando agli altri il ruolo di comprimari.

Per info tel. 089 858 422

boxoffice@ravellofestival.com

 

Domenica 7 luglio 2019

Orchestra Italia

Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30

Accademia Barocca di Santa Cecilia

Direttore Federico Maria Sardelli

Posto unico € 50

 

Programma

 

Antonio Vivaldi

Concerto in si bemolle maggiore per archi e basso continuo RV 162

Concerto in fa maggiore per violino, 2 oboi, 2 "trombon da caccia", fagotto, archi e basso continuo RV 574

Concerto in re minore per 2 oboi, archi e basso continuo RV 535

Concerto in sol minore per 2 violini, 2 oboi, 2 fagotti, archi e basso continuo RV 577

Concerto in sol minore per violino, oboe, archi e basso continuo RV 576

Concerto in re maggiore per violino, 2 oboi, 2 corni timpano, archi e basso continuo RV 562

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100013105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno