Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL'Amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini a Furore raccontato a tavola da Bacco
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 09:21:20
Correva l'anno 1947 e Anna Magnani e Roberto Rossellini, innamorati, vennero a girare in Costa d'Amalfi, fra Maiori e Furore il secondo episodio, Il Miracolo, del loro film L'amore. Spesso saltavano il pranzo per colpa di lei che si alzava tardissimo e prime delle due pomeridiane non andava in scena. Continuava a dire che prima di quell'ora non era possibile operare: "Ah Robè, e nun lo sai che fino a 'na cert'ora ho le rughe? E che vuoi l'arte di mattina?". E così finivano tardi le riprese e salivano su in paese a cenare presso la Trattoria Bacco.
Anna amava molto la pasta e quella fatta in casa da Nonna Letizia la faceva impazzire.
Non riusciva a rinunciare a un bel primo piatto, ma la linea? E così, dopo averlo ordinato, si pentiva e correva dietro al cameriere, nonno Andrea, raccomandandogli: "A me, mezza porzione".
Questa frase era diventata talmente abituale che Roberto la usava per "sfruculiarla" tutte le volte che qualcosa non andava bene: "Nannarè, mezza porzione!"
Quando i due innamorati si portavano dietro l'amico Federico Fellini non si poteva sfuggire a una sua ben nota fisima: iniziare la cena con qualche scaglia - lui amava chiamarla "scheggina" di formaggio Parmigiano o, in mancanza, di Provolone del Monaco, che arrivava a tavola addirittura prima delle posate e dei tovaglioli. Un vero e proprio rito al quale il grande regista riminese, venuto a interpretare la parte del falso San Giuseppe che seduce la Mariuccia, non sapeva rinunciare.
A proposito di seduzione va ricordato che il fiasco impagliato, contenente il vino rosso "galeotto" di Furore, ripetutamente offerto alla mentecatta fino a ubriacarla e a possederla, era stato preso dal tavolo della Trattoria e portato in scena. Esso è conservato come una reliquia nella cambusa del Ristorante Bacco.
Queste e altre storie saranno ricordate nel corso della cena di mercoledì 15 maggio prossimo dedicata a Nannarella presso il ristorante Bacco di Furore, con un menù-degustazione particolarmente interessante.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103249100
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...