Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“L’ultima arringa di Piero Calamandrei in difesa di Danilo Dolci” e “La Notte degli Ulivi” in scena a VeliaTeatro
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 marzo 2018 17:14:31
VeliaTeatro, la nota rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico che si svolge in estate nel Parco Archeologico di Elea-Velia, promuove per giovedì 22 e sabato 24 marzo due importanti appuntamenti al Teatro Leo De Berardinis di Vallo della Lucania.
Giovedì 22 marzo, alle 19.30, va in scena "L'ultima arringa di Piero Calamandrei in difesa di Danilo Dolci", con la lettura scenica di Christian Poggioni e l'accompagnamento musicale di Irina Solinas al violoncello. Nella occasione nel 60° anniversario della morte di Calamandrei, la recitazione pubblica della sua ultima arringa è un'occasione preziosa per capire quanto fosse tribolata la strada per affermare la democrazia repubblicana in Italia. Per riflettere su dove saremmo oggi senza «ribellioni» e «ribelli». Il 2 febbraio 1956 Danilo Dolci, attivista della nonviolenza soprannominato Gandhi della Sicilia, veniva arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti a lavorare nella Trazzera vecchia, una strada nei pressi di Partinico. L'accusa era di occupazione abusiva di suolo pubblico e resistenza a pubblico ufficiale. Il "caso Dolci" si concluse con la condanna di Danilo e dei suoi "complici", ma a distanza di 60 anni si può affermare che le autorità trascinarono alla sbarra non tanto un gruppo dei manifestanti, quanto la Costituzione stessa.
L'evento, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania nell'ambito di un più ampio dibattito sul tema "Lavoro e Costituzione: un diritto e un dovere" e promosso dallaFondazione Filiberto e Bianca Menna, sarà replicato venerdì 23 alle 20.30 al Teatro delle Arti di Salerno.
L'ingresso è gratuito.
Sabato 24 marzo, invece, alle20.30, VeliaTeatro presenta "La Notte degli Ulivi" di Érich-Emmanuel Schmitt con uno spettacolo di e con Christian Poggioni che racconta la storia di Jeshua (Gesù di Nazareth) vista da un'angolazione originale e provocatoria: il suo è un Jeshua dal volto profondamente umano, che esprime una istintiva gioia di vivere e una dolorosa angoscia di fronte alla morte. È un ebreo che, vissuto in una Galilea dove pullulavano i falsi Messia, per primo dubita, si interroga, vive un conflitto lacerante tra l'umano e il divino. Una rappresentazione tanto più significativa alla vigilia della Pasqua di resurrezione e dunque assume una connotazione simbolica particolarmente significativa.Lo spettacolo si avvale della collaborazione alla regia di Lorenzo Volpi Lutteri, delle musiche originali di Amleto Pace e Antonio e delle scene e i costumi di Lorenzo Volpi Lutteri.
L'ingresso è di 10 euro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105420108
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...