Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Biennale di Salerno incontra ..incostieraamalfitana.it
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 ottobre 2016 08:31:19
Contaminazioni di Costa d'Amalfi alla seconda Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno, aperta fino al 20 novembre a Palazzo Fruscione, nel Centro storico di una Città fortemente legata alla cultura e all'arte. Circa 250 gli artisti chiamati ad esprimere il proprio estro sul tema dei "Bambini traditi": da Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Emirati Arabi, Francia, Grecia, Olanda, Portogallo, Romania, Russia, Svizzera, USA, e molta, tantissima Italia.
Arte, arte, arte, con una particolare attenzione alla "eco sostenibilità" ed il recupero e riciclo di materiali di scarto del nostro vivere quotidiano. E poi i giovani ed i giovanissimi delle Accademie italiane alla relativa "Contemporanea" di Palazzo Genovese. Una Biennale insomma che, come ha sottolineato OlgaMarciano, curatrice con Giuseppe Gorga, di questo evento, ha il compito "di mostrare l'arte nel suo nascere e vivere...una sala parto del sistema artistico, con un po' di rivoluzione e priva di conformismo". Aprendosi, tra l'altro, ad altre forme culturali, come la "Letteratura" e gli incontri con scrittori e narratori, attraverso il gemellaggio con l'XI edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.
Tre gli appuntamenti infatti di Art Conversation con il "libro", tutti a Palazzo Fruscione e tutti con inizio alle ore 19: a cominciare da stasera, nel ricordo di Zaha Hadid l'architetto della Stazione Marittima di Salerno, con "Aspettando Claudia", nuovo romanzo di Vicente Barra, dirigente medico presso l'Azienda Sanitaria Locale Salerno 1, edito da PrintArt. Seguiranno Giovedì 3 Novembre "‘A canzona d'è canzone che è de Salomone (Il cantico dei cantici tradotto in napoletano)" del critico d'arte e letterario Angelo Calabrese, pubblicato da Cervino; e Venerdì 11 Novembre"Il Grand Food. L'Arte mangiata, percorsi di gastronomia artistica in Campania" della giornalista napoletana Elisabetta Donadono, edito da Homo Scrivens.
A curare l'incontro con gli autori il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, coadiuvato da Clotilde Baccari Cioffi, presidente dell'associazione Hortus Magnus di Salerno."Un gemellaggio, quello con la Biennale di Salerno, che si muove nel segno dell'infanzia;" - sottolinea Alfonso Bottone - "così infatti come la seconda edizione di questo grandissimo evento artistico è dedicato ai "bambini traditi", l'undicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo sarà dedicataai bimbi di Amatrice vittime inermi del terribile terremoto dell'agosto 2016 nel Centro Italia, e ai bimbi di Aleppo vittime innocenti dei terribili bombardamenti sulla Siria". La seconda Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno è aperta ai visitatori dalle ore 11 alle ore 13, e dalle ore 16.30 alle ore 20.30. tutti i giorni, escluso il lunedì.
(foto di Giuseppe Gorga e Massimo Pica)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101621102
Dopo gli incontri che si svolgeranno sabato 31 maggio, con gli altrettanto importanti ospiti d'onore Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei con il concerto dei giovani ragazzi della "Beat Band" dell'istituto Comprensivo S. Valentino Torio, diretti dalla M° Serena Della Monica, Gino...
Il patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto", in programma lunedì 28 aprile 2025 a Vietri sul Mare. L’evento, ideato dal Comune di Vietri sul Mare con la collaborazione della...
Dopo l’annuncio del concerto allo stadio Diego Armando Maradona del 5 giugno, Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l'Italia con il "Luchè Summer Tour", sui palchi dei principali festival estivi e per il gran finale il 15 settembre all’Unipol Forum di Milano. Un ritorno tanto atteso al Forum...
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...