Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Costa d'Amalfi elegge la sfogliatella milanese: a Galileo Reposo il Santarosa Pastry Cup 2019
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 settembre 2019 12:32:24
di Miriam Bella
È milanese la più sciantosa delle sfogliatelle. A stabilirlo è stata ieri, a margine dell'ottava edizione del Santarosa Pastry Cup, la giuria composta da eccellenze del food, quali Gino Fabbri, Paolo Sacchetti, Yann Duytsche, Sal De Riso, Nicola Pansa, Alfonso Pepe, Natale Giunta, Mauro Bochicchio ed Eleonora Cozzella. Dopo il contest gastronomico del pomeriggio al ristorante "Sensi di Amalfi", in serata la cerimonia di premiazione nella meravigliosa chiesa del Monastero di Santa Rosa di Conca dei Marini, dalle cui cucine, nel Settecento, nacque la sfogliatella.
Galileo Reposo, 41enne pasticciere del Peck di Milano (alla prima partecipazione a un concorso gastronomico) si è aggiudicato il primo posto, con "La Saint Rose". «La "Chantosa" è un melange tra la grande classe ed eleganza francese e il savoire faire e l'esuberanza partenopea - ha dichiarato Reposo -. Questo dessert da ristorazione ispirato dalla Santa Rosa unisce proprio i gusti e le consistenze di questo classico della pasticceria campana con lavorazioni e preparazioni appartenenti alla pasticceria francese. Due elementi che aggiungono valore al dolce sono la rosa, che richiama l'idea della Santa Rosa, e il caffè, per via dei caffè chantant, luoghi dove si esibivano le Chantose. Il risultato - ha continuato Reposo nella sua presentazione - dovrebbe sottolineare ancora una volta che l'unione/avvicinarsi delle due culture crea qualcosa di concreto e di gran valore, gastronomico in questo caso».
Premio Giuria Popolare a "La Santa Rosa di Paris" di Vincenzo Faiella, perfetta simbiosi di tecniche e ingredienti tipici della Santa Rosa tradizionale e di quelli francesi, per riprodurre un dolce a sei strati con il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza.
Il premio per la categoria Pastry Chef è stato consegnato a Giuseppe Amato (Maestro AMPI, pastry chef ed executive del 3 stelle Michelin La Pergola di Heinz Beck e miglior pasticcere d'Italia per le Guide de L'Espresso nel 2018) per la creazione "Ama...la sfogliatella".
Un riconoscimento a parte è stato tributato a Giuseppe Manilia per aver vinto ben 4 edizioni del Santarosa Pastry Cup (2013, 2015, 2016 e 2018).
Spazio a parte, merita il momento dedicato al maestro Alfonso Pepe, a cui Sal De Riso e Nicola Pansa, assieme ad una commossa Veronica Maya, che ha splendidamente condotto l'intero evento, hanno consegnato un riconoscimento per il lavoro svolto negli anni, con cui ha contribuito a valorizzare il territorio, portando in auge materie prime e prodotti della terra spesso sottovalutati.
Per l'edizione dell'anno passato del premio letterario gastronomico "Sfoglia... Conca! - racconti di dolcezza", dedicato alle pubblicazioni in campo gastronomico e, in special modo, all'arte bianca, è stato omaggiato il Maestro Yann Duytsche per il libro "One week with Yann Duytsche".
Visibilmente emozionati e soddisfatti gli organizzatori della kermesse, Nicola Pansa, Antonio Vuolo e Tiziana Carbone che sono riusciti a coinvolgere nomi illustri e autorevoli della grande pasticceria in un evento che, partendo da un dato storico, ha saputo ritagliarsi negli anni una propria identità, vetrina di eccellenze in Costiera Amalfitana.
Un territorio, quello con cui lo stesso Pansa, fra i promotori della manifestazione, ci tiene a rimarcare il legame, facendolo quest'anno entrando proprio nelle case. Nei giorni precedenti la finale, proprio in quest'ottica, ha visitato gli anziani del posto consegnando loro il dolce che dà il nome al contest, tornando - è lui a confessarlo - arricchito in emozioni e gratitudine.
Il Santarosa Pastry Cup è, infatti, molto più di un concorso gastronomico. È un confronto sul tema, ma è soprattutto un modo per valorizzare un prodotto tipico e una terra, puntando lo sguardo all'innovazione, sperimentando, senza però perdere di vista la tradizione, vero punto di forza di un evento, ormai affermatosi fra i più importanti del settore.
Credit picture: Emanuele Anastasio
Fonte: Il Vescovado
rank: 107826104
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...