Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa cucina e le “storie” vietresi e salernitane, con le birre artigianali campane a “Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare”
Inserito da (redazionelda), martedì 6 febbraio 2018 09:31:33
Appuntamento con il "Gusto" alla prima edizione di "Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare".
Giovedì 8 Febbraio, infatti, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, alle ore 18.30, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con La Congrega Letteraria, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta "158 Comuni, Ricette, Filmati. Salerno una Provincia da Gustare" di Enzo Landolfi, edito da PrintArt, e "#faccedabirra. Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania" di RobertoPellecchia, Antonella Petitti, Sabrina Prisco, pubblicato da Officine Zephiro.
In "#faccedabirra. Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania" sono 19 i birrifici protagonisti, 19 i percorsi turistici, 4 pub storici, centinaia di prodotti tipici da scoprire e di indirizzi in cui "mangiare&dormire". E' la Campania della birra artigianale, con le sue facce e le sue storie dapprima imprenditoriali, poi di vita vissuta. Una Campania tendenzialmente giovane sia d'età che d'esperienza, ma che sta contribuendo in maniera rilevante alla nascita di una identità brassicola tutta italiana, una tendenza che guarda al territorio ed alla materia prima che ci rende noti in tutto il mondo. Un libro "nuovo" per la formula che mescola sapientemente il food al turismo, in nome di un segmento che tende a crescere a dispetto della crisi, ovvero il turismo gastronomico. Dunque non una guida ma un compagno di viaggio per chi, mosso dall'amore per la birra artigianale, apprezzi l'idea (etica) di scoprirla nei luoghi di produzione, unendo un piacere di gola alla nobile missione di conoscere meglio una regione che ha ancora tanto da raccontare. D'altronde i birrifici ed i microbirrifici protagonisti di #faccedabirra spesso nascono in luoghi abbastanza isolati e lontani dalle classiche mete. Le molteplici realtà produttive nate in Campania a partire dal 1999 (oggi se ne contano circa 50, ma il numero tende a cambiare quotidianamente) rappresentano anche uno spaccato interessante dell'imprenditoria giovanile. In un divertente identikit il birraio campano è nato nel 1974, non è laureato e - dopo aver cercato lavoro - ha "ripiegato" (e con soddisfazione) su una passione, trasformandola in mestiere. Un libro firmato da Roberto Pellecchia, scrittore e fotografo, da Antonella Petitti, giornalista specializzata in food ed in viaggi, e da Sabrina Prisco, ristoratrice e degustatrice, con cui si intratterrà Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Il curatore della dodicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo snocciolerà poi racconti e ricette contenute in "158. Comuni, ricette, filmati. Salerno una provincia da gustare", preparate nel corso di altrettante trasmissioni televisive curate dal giornalista Enzo Landolfi, e dal suo staff, in altrettanti comuni a nord e a sud di Salerno ed il cui contenuto, inserito in un idoneo supporto mediale, è stato accluso al testo cartaceo per consentire al lettore anche di vedere in tempo reale le varie fasi di preparazione dei piatti tipici. E' indubbio che sono proprio i centocinquantotto filmati a fare di questo testo un contenitore di tradizioni non solo gastronomiche della provincia di Salerno.
Prossimi appuntamenti de "Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare" quelli con la "Musica" il 22 febbraio, l'"Amore e il Non Amore" il 15 marzo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104622105
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...