Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa "Falaut Orchestra" in concerto venerdì 15 luglio nella Villa comunale di Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 15:04:22
La "Falaut Orchestra" si esibirà in concerto venerdì 15 luglio, alle 21, nello splendido scenario della Villa comunale di Vietri sul Mare. Su uno sfondo tra mare e cielo, nell'ambita arena in ceramica, si terrà uno degli eventi estivi più interessanti organizzati dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone, nell'ambito del lungo calendario di appuntamenti di "Vietri Cultura 2022" - oltre 60 le serate in programmazione - che porta la firma del Maestro Luigi Avallone come direttore artistico.
"L'intento è quello di coinvolgere l'interesse e la curiosità di tutti e al tempo stesso di valorizzare e far conoscere il territorio a un pubblico sempre più internazionale. La musica rappresenta una delle espressioni più antiche ed emozionanti dell'uomo e della natura. È un linguaggio universale che interagisce con la parola, il corpo, i sensi, la creatività, l'arte, la tecnologia, l'innovazione", ha spiegato il Maestro Avallone, prima di illustrare la formazione che si esibirà domani sera.
La 'Falaut Orchestra' nasce dai migliori flautisti derivati dalla ventennale attività della Associazione Flautisti Italiani, sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, che ha voluto e saputo dare un taglio immediatamente didattico e 'giovanile' a decine di Campus musicali di interscambio, alle relative attività concertistiche e soprattutto alla rivista Falaut, unica nel suo settore, polo attrattore tra la sapienza delle 'vecchie' generazioni flautistiche con la loro leggendaria caratura, e le nuove energie esecutive rappresentate dai giovani che qui convergono costantemente da tutto il mondo.
La particolarità di questa orchestra, interamente formata da flauti traversi che variano in formazione a compasso, dalla cameristica da 15 elementi alla grande formazione da 50, è quella di rappresentare in toto tutta la famiglia del Flauto, con un consort adattato alle musiche proposte, e che va dal piccolo ottavino al rarissimo flauto contrabbasso, passando per il consueto flauto traverso ordinario, i flauti in sol, i flauti bassi ed i flauti albisiphon.
Un concerto che trasporterà il pubblico in un fantastico viaggio tra i grandi capolavori della musica italiana dalla Scuola Napoletana a Puccini. Musiche di Domenico Cimarosa, Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Luigi Arditi. Dirige il Maestro Paolo Totti.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105413108
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...