Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La guerra per il Mezzogiorno”, a Ravello Antonio Bassolino presenta il libro di Carmine Pinto
Inserito da (redazionelda), martedì 3 settembre 2019 16:49:51
Venerdì 6 settembre, nei giardini del Monsignore, a Ravello, presentazione del volume di Carmine Pinto "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870". L'evento, il cui inizio è previsto alle 18 e 30, è organizzato dal Comune di Ravello in collaborazione con l'Associazione "Ravello Nostra".
Con l'autore, professore ordinario presso l'Università degli Studi di Salerno, ne parleranno l'ex governatore della Campania Antonio Bassolino, oggi presidente della Fondazione SUDD e il professor Giuseppe Cacciatore, presidente della Società Salernitana di Storia Patria.
La moderazione dell'incontro è affidata al giornalista Angelo Ciaravolo.
La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell'unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti.
Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d'Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l'autonomismo borbonico; l'antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali.
Questo libro, per la novità di materiali, di documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra di brigantaggio che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106214101
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...