Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La Notte della Tammorra”: 12 agosto a Ravello ritmi e danze popolari

Eventi e Spettacoli

“La Notte della Tammorra”: 12 agosto a Ravello ritmi e danze popolari

Inserito da (ranews), sabato 11 agosto 2018 08:46:53

Il popolare evento de La Notte della Tammorra, organizzata da Il Canto di Virgilio e promossa dal Comune di Ravello, sarà l'evento di punta della rassegna musicale "Suoni del Sud" alla sua terza edizione. Un evento all'insegna della musica "popolare" nell'accezione più nobile del termine, nel magnifico scenario di Piazza Duomo per tutti, con ingresso libero, dove ciascuno ripercorrerà il sottile sentiero della memoria per poi abbandonarsi all'immaginazione e alla percezione del "tempo sospeso" che il "tempo ordinario" sembra voler distruggere. Quest'anno, madrina d'eccezione sarà Lina Sastri che insieme a maestri del canto popolare arricchiranno la carovana di musicisti presenti all'evento. L'appuntamento è fissato per domenica 12 agosto, dalle 21.

Carlo Faiello, compositore e musicista napoletano autore di alcune delle pagine più emozionanti della nuova musica partenopea, come ogni anno, sarà il maestro concertatore dell'evento. A capo di una "ciurma di musici" di estrazione classica, folk, jazz, "ad orecchio", il musicista guiderà il baccanale notturno nel salotto di Ravello.

«Di anno in anno cresce il successo e la partecipazione del pubblico alla Notte della Tammorra. Nelle passate edizioni è stato davvero emozionante vedere le piazze invase da 15mila danzatori di tutte le nazionalità: napoletani ballavano con africane, sudamericane con giapponesi. Il successo di questa Notte dipende dal fatto che il pubblico scopre l'altra "anima sonora" partenopea, la faccia nascosta del suono napoletano; quel suono che facciamo fatica ad ascoltare perché sovrastato dalla poesia e dalla melodia della più famosa canzone napoletana. La musica popolare da troppi anni finita nell'oblio e che ogni tanto viene fuori perché è la musica del corpo e dell'anima, del sangue e del sudore. È la musica del nostro io», spiega Carlo Faiello.

Una vera e propria invasione di suoni, ritmi, canti e danze sullo spiazzo di Ravello, la terrazza più famosa del mondo, un raduno di tamburi, percossi per scacciare via i demoni che quotidianamente ci tormentano, un insieme di canti sospesi tra eros e poesia, devozione ed ebbrezza, una girandola di danze vivificatrici per risvegliare i sensi assopiti, la bellezza nascosta, l'emozione dimenticata. La Notte della Tammorra è divenuta un appuntamento estivo fisso a cui non si può rinunciare. Una serata dove lo spettatore non è testimone passivo ma protagonista di ciò che avviene sul palco.

Programma della serata

Apertura con i canti a distesa della Paranza dei Monti Lattari di Raffaele Inserra.

Carlo Faiello Ensemble (Saverio Coletta, Fulvio Gombos, Francesco Manna, Gianluca Mercurio, Pasquale Nocerino, Francesco Sicignano) con la partecipazione di Fiorenza Calogero, Patrizia Spinosi.

Carmela, la cantatrice di Agnano.

Lina Sastri con Maurizio Pica e Salvatore Minale.

Chiusura con La Paranza della Madonna Avvocata.

Ballerine e Maschere:

Antonio Faiello, Paola Maria Cacace, Erminia Parisi, Emilia Meoli, Carolina Casaburi.

Info: 089857096 - 338 8615640

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104819104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: giovedì 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, 18 maggio evento in ricordo di Antonio Ferrigno al liceo "Andrea Genoino"

Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno