Ultimo aggiornamento 6 secondi fa S. Apollonio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Le origini dell'Ordine Ospitaliero di Gerusalemme', a Scala il libro di Gargano e Riponti

Eventi e Spettacoli

'Le origini dell'Ordine Ospitaliero di Gerusalemme', a Scala il libro di Gargano e Riponti

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 21:13:24

"Le origini dell'Ordine Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme tra Outremer e Occidente latino" (Edizioni Antilia) è il titolo del volume che porta le prestigiose firme di Giuseppe Gargano e Danilo Riponti che sarà presentato domenica 23 aprile a Scala (Aula consiliare, ore 17).

L'evento, promosso dal Comune di Scala, dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dalla ProLoco Scala - Costa d'Amalfi, s'inquadra nell'ambito della ricerca di storia locale, cui negli ultimi tempi, gli Enti territoriali stanno offrendo un notevole impulso con l'obiettivo di recuperarne e valorizzarne i valori artistici e culturali.

Gli autori affrontano il tema storico e storiografico sulle origini dell'Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (che nel corso della storia ha completato la sua esatta denominazione con le integrazioni, "detto di Rodi, detto di Malta"). Sorse a Gerusalemme in epoca antecedente alla Prima Crociata, per iniziativa di nobili Amalfitani, nell'ambito delle intense relazioni commerciali con l'Oriente.

Un Domus Hospitalis che potesse accogliere i malati e i pellegrini i quali, secondo la grande tradizione medievale, intraprendevano la Sancta Peregrinatio Hierosolymitana.

Da lì ebbe origine il Glorioso Ordine Cavalleresco Giovannita, primo tra tutti gli Ordini Monastico-militari, essendo state le altre celebri fraternitates (Templari, Teutonici) costituite dopo la conquista della Città Santa da parte dei Crociati. Ancora oggi è vivo e attivo, nel settore dell'assistenza ai malati e ai deboli del mondo, erede di una autentica e ininterrotta tradizione crociata e ospedaliera.

Attraverso l'analisi delle due figure centrali dell'origine della Religione Giovannita, il fondatore Beato Gerardo Sasso* e il Maestro Raimondo du Puy, codificatore dell'Ordine attraverso i suoi Pracepta et Statuta, emergono potenti e mirabili i fondamenti di questa straordinaria Istituzione della Cristianità.

Nel corso della presentazione, una tavola rotonda, nella quale si confronteranno illustri docenti: a partire da Gerardo Sangermano, già ordinario di Storia Medievale all'Università degli Studi di Salerno, che si occuperà della questione storica e storiografica; Guido Iorio della Scuola Militare Nunziatella di Napoli che si interesserà della caratterizzazione militare; Marco Crisconio, studioso dell'Ordine che parlerà della sua tradizione storica.

La manifestazione sarà presieduta da S.E. l'Ambasciatore Don Carlo Marullo di Condojanni, principe di Casalnuovo, in rappresentanza del S.M.O.M. Interverranno gli autori, Giuseppe Gargano, Amalfitano, docente, storico del Medioevo, si occupa in particolare della Storia della Civiltà Amalfitana medievale sotto i profili politico, economico, sociale, urbanistico e Danilo Riponti, Veneziano, giurista e storico del Medioevo, studioso dell'Età delle Crociate e di Storia degli Ordini Cavallereschi Monastico-militari.

*Nato a Scala nel 1040, Frate Gerardo Sasso apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxo e durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della folta presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini di ogni fede o razza, quando, in Terrasanta, i cristiani ed i musulmani si tolleravano.

Quella chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, e lì nacque, nel 1050, una comunità monastica "l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme" - che si dedicava alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa - che divenne indipendente sotto la guida di frà Gerardo Sasso primo gran maestro (successivamente proclamato Beato). Con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e con la costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati in Terrasanta, cominciano ad affluire sempre più numerosi i pellegrini da tutto il mondo cristiano. Ma i musulmani non si rassegnano alla sconfitta e cercano ripetutamente di riconquistare la Palestina e l'Ordine si vide costretto ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai Crociati ai Musulmani.

Il 15 febbraio del 1113 i "Giovanniti" vennero riconosciuti da papa Pasquale II come un vero e proprio Ordine religioso. Tutti i Cavalieri dell'ordine erano religiosi, legati dai tre voti monastici, di Povertà, di Castità e d'Obbedienza, adottarono come insegna la croce amalfitana a otto punte che, oltre a legarli alle loro origini, simboleggiava le beatitudini della fede. In seguito alla perdita dei territori cristiani in Terrasanta, l'Ordine si rifugiò brevemente a Cipro e poi a Rodi, su cui estese la propria sovranità, e successivamente a Malta con lo stato di vassallo del re di Sicilia.

Si può dire che l'ordine medioevale sia giunto ad un termine a seguito della sua espulsione da Malta da parte di Napoleone (1798). Il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) costituisce il principale successore di questa tradizione: è presente in oltre 110 paesi e, abbandonato l'impegno militare, realizza iniziative a carattere benefico ed assistenziale. Esistono in oltre altri Ordini, come il Venerabile Ordine di San Giovanni, con sede a Londra e l'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo, già sotto protezione degli Hohenzollern.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101026109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Salerno, presentata la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato: il programma e gli eventi

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, rush finale per il progetto “La Buona Merenda”

Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...

Eventi e Spettacoli

SorrentoGnocchiDay 2025: annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno