Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe scritture di Andrea Manzi, alla Mondadori il gotha della cultura salernitana
Inserito da (redazionelda), sabato 22 settembre 2018 12:48:07
di Sigismondo Nastri
Spesso, in sede di presentazione di un libro - sia esso un romanzo, un saggio, una silloge poetica -, chi è chiamato a occuparsene lo fa in maniera leggera, per non dire superficiale, forse volutamente, per suscitare nel pubblico curiosità, interesse. E piacere della scoperta, della lettura. Giovedì sera, invece, al di là del "contorno" (chiedo scusa del termine, non voglio sminuire il valore della declamazione dei versi da parte di due giovani attori, Simona Fredella e Roberto Manzi, bravissimi: è che amo letture meditate in quieta solitudine; e dell'intermezzo offertoci dalle percussioni del maestro Paolo Cimmino), i vari relatori hanno condotto un'analisi profonda, puntuale, attenta della poesia di Andrea Manzi: del linguaggio e dei temi trattati, che toccano i sentimenti, la sfera personale dell'autore, ma anche quello che Elio Pecora, nella postfazione, definisce "teatro dell'esistenza".
E che relatori: da Francesco G. Forte, l'editore, e Alfonso Amendola, che hanno condotto l'incontro, nella sala affollata della libreria Mondadori (c'era il gotha della cultura salernitana), a Silvio Petrella, Floriana Coppola, Barbara Cangiano, Rino Mele.
È stata una bella serata, tutta dedicata alle "scritture" di Andrea Manzi, tesa a scandagliarne la personalità, nelle più complesse sfaccettature: non solo del giornalista, fondatore e direttore di giornali, editorialista carismatico e di grande spessore, soprattutto quella di appassionato autore di testi teatrali, portati con successo sulla scena (complici Mariano Rigillo e Pasquale De Cristofaro), poeta ("l'orma che scavo", edizioni oèdipus, e "Se diventi ricordo ti perdo", Campanotto editore, sono i titoli delle ultime raccolte), scrittore (è già forte l'attesa del suo primo romanzo, annunciato per ottobre).
Una bella serata, dicevo. Utile, interessante, dal mio punto di vista sicuramente istruttiva. Mi ritengo fortunato di non aver mancato l'appuntamento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106610106
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...