Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLotta al Cinipide del castagno, 30 giugno incontro con castanicoltori a Tramonti
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 giugno 2017 11:41:39
Prosegue senza soste sulla montiera della Costa d'Amalfi la lotta al fitosanitaria ingaggiata contro il terribile Cinipide Galligeno, l'insetto di origine asiatica che da anni sta infestando la castanicoltura italiana, tra cui anche quella dei Monti Lattari.
Venerdì 30 giugno, alle 17, presso l'aula consiliare della Comunita' Montana a Tramonti, incontro-dibattito su rilancio produttivo e tutela ambientale e lotta biologica al Cinipide. Nello specifico si discuterà di "Livelli di parassitizzazione da Torymus sinensis" con l'illustrazione dei primi dati positivi prodotti e la necessità di proseguire l'attività di lotta biologica attraverso "Metodiche per favorire l'insediamento del Torymus sinensis e tutela ambientale ed idrogeologica".
Al tavolo interverranno il presidente della Comunità Montana dei Lattari Luigi Mansi, il sindaco di Tramonti Antonio Giordano, il presidente dell'Associazione Castanicoltori Campani Davide Della Porta, Roberto Mazzei, tecnico di settore e Francesco Alfieri, consigliere delegato al settore Agricoltura della Regione Campania.
Nello scorso mese di maggio la Comunità Montana, raccogliendo il grido di allarme proveniente dagli agricoltori dei molteplici Comuni montani della zona amalfitano-sorrentina, di denuncia del peggior dato produttivo degli ultimi anni (90% in meno) del raccolto della castagna (con un danno economico ammontante a circa 8-10 milioni negli ultimi cinque anni) ha inteso pianificare una mirata e sostenuta azione di lotta a tale agente infestante della coltura boschiva, che coprendo, diffusamente, buona parte del verdeggiante fondale altimetrico della Costa d'Amalfi e della Penisola Sorrentina contribuisce alla peculiarità anche delle rispettive notorietà estetiche.
La Comunità Montana, infatti, ha aderito alle sollecitazioni provenienti dall'Associazione Castanicoltori Campani, già impegnata nel territorio dell'Ente, da tempo, nel lancio dell'agente antagonista del Cinipide Galligeno, ossia il TorymusSinensis, a seguito di uno specifico finanziamento regionale da quest'ultima conseguito. «L'ente montano, dal canto suo, ha investito nella circostanza - afferma il presidente Luigi Mansi - un proprio finanziamento diretto ad implementare le risorse dell'Associazione castanicoltori, in misura tale da garantire alla lotta biologica, in atto, una più intesa operazione di disinfestazione. Ciò nella consapevolezza che la salvaguardia della castanicoltura inclusa nei nostri territori consente non solo la permanenza di un reddito agli agricoltori di montagna, ma anche e soprattutto, per noi Comunità Montana, un'adeguata azione a difesa dell'assetto idrogeologico dei versanti, garantita per l'appunto dalla perfetta presenza della vegetazione castanicola anche nel sottosuolo».
La crescente attività del Cinipide danneggia sia del frutto e sia, della pianta del castagno. L'avvio delle operazioni di lancio dell'insetto di contrasto è fissata per i prossimi giorni e sarà condotta con l'ausilio pure di personale della Comunità Montana, che conoscendo in dettaglio il territorio, affiancherà gli esperti dell'Associazione lungo i castagneti, facilitandone la importante tempistica dei numerosi gettiti che hanno per obiettivo l'effettuazione di almeno 300 rilasci di gruppi di insediamento di Torymussinensis, costituti ognuno da 100/110 femmine e 50/60 maschi. L'intenzione, comunque, da parte della presidenza dell'Ente è di continuare nella lotta fino a quando sarà debellato definitivamente il deprecato Cinipide.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106319100
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...