Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLumen, il Cristo Velato alla luce delle candele

Eventi e Spettacoli

Lumen, il Cristo Velato alla luce delle candele

Inserito da (redazionelda), martedì 6 marzo 2018 16:03:53

di Paolo Spirito

Il Cristo Velato alla luce delle candele. Si è aperta alla Cappella Palatina del Castel Nuovo di Napoli la mostra fotografica di Nino Migliori "Lumen | Cristo velato", dedicata al capolavoro settecentesco di Giuseppe Sanmartino.

L'esposizione, promossa dal Museo Cappella Sansevero e dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori, è aperta al pubblico fino al 2 maggio 2018. Il fotografo bolognese arriva a Napoli con un progetto che è anche una importante ricerca sulla visione, e che consiste nel fotografare opere scultoree utilizzando come unica fonte luminosa la luce delle candele. Una infinity room rivestita di specchi dà il benvenuto al visitatore, un percorso suggestivo lo poterà fino alla sala buia dove sono esposte le fotografie, accompagnate da citazioni letterarie di personalità che nel tempo hanno ammirato "Il Cristo velato", da de Sade alla Serao. Chiude il percorso un contributo video.

Ogni volta che si guarda il Cristo Velato nella Cappella Sansevero si possono scorgere dettagli mai visti e geniali. Pino Migliori, fotografo di fama mondiale offre ancora una volta una nuova prospettiva nella sua mostra fotografica "Lumen | Cristo velato", dedicata al capolavoro settecentesco di Giuseppe Sanmartino. Il fotografo bolognese ha scattato le foto nella Cappella Sansevero usando come unica fonte di luce delle candele accese intorno alla statua che sottolineano luci e ombre e offrono uno scenario mai visto, poprio come quello che dovevano vedere gli appassionati del Grand Tour. L'esposizione, promossa dal Museo Cappella Sansevero e dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori, sarà aperta al pubblico nella Cappella Palatina di Castel Nuovo fino al 2 maggio 2018.

Il fotografo bolognese, autore per oltre mezzo secolo di sperimentazioni su materiali e linguaggi fotografici, cui è stata recentemente dedicata una retrospettiva dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, arriva a Napoli con il progetto «Lumen»: una importante ricerca sulla visione, che consiste nel fotografare opere scultoree uti­lizzando come unica fonte luminosa la luce delle candele. Una mostra che sposa bene l'indole della città a metà strada tra la luce e l'ombra. «La mostra di Nino Migliori dedicata al Cristo velato del Sanmartino si inserisce in un percorso già avviato, inaugurando, in questo mese di marzo prodromo della primavera, la stagione culturale e turistica che è ormai per tradizione la più vivace nella nostra città - dichiara Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli - Migliori giunge a Napoli e al capolavoro del Sanmartino, dopo aver fotografato a lume di candela altre insigni sculture. Con il Cristo velato la ricerca del fotografo, l'esplorazione dell'opera d'arte, trova forse la prova più ardita. C'è come una sfida nell'incontro tra il fotografo e il velario, la pellicola fotografica e quella che riveste il corpo del Cristo della Cappella Sansevero».

"Fotografia tu sei l'ombra / del sole / tutta la sua bellezza": ispirato da questi versi di Guillaume Apollinaire e dall'opposizione ombra-luce che essi evocano, nel 2006 Nino Migliori ha dato inizio a un'inedita ricerca sulla visione, fotografando alcune delle principali opere scultoree dell'arte italiana illuminate unicamente dalla fiamma di candele. Partito dai bassorilievi dello Zooforo del Battistero di Parma, il progetto "Lumen" del fotografo bolognese ha toccato altri importanti monumenti del patrimonio nazionale, raccontandoli con immagini di eccezionale potenza e suggestione. Escursione onirica e viaggio nel tempo, la ricerca «a lume di candela» di Migliori fa tappa oggi a Napoli per confrontarsi con il Cristo velato della Cappella Sansevero. Il capolavoro di Giuseppe Sanmartino, commissionato nel Settecento dal principe Raimondo di Sangro, ci viene restituito attraverso uno sguardo nuovo e a un tempo remoto, come quello dei tanti viaggiatori dei secoli passati, più e meno noti, che nell'oscurità o semioscurità della Cappella Sansevero, scortati dalla sola luce di lampade o candele, videro prendere forma davanti ai propri occhi un tale miracolo dell'arte. Negli scatti in mostra, che partendo dal volto e tornando al volto propongono un immaginario tour circolare attorno alla statua, il sapiente occhio di Migliori e il movimento delle fiamme fanno emergere dal buio ora alcuni ora altri dettagli del Cristo, imponendo all'osservatore la rinnovata visione di un'opera sottratta alla fissità dell'icona.

È straordinario come in alcune delle immagini di Migliori si avverta l'impossibile fluidità di "quel velo d'acqua madreperlacea" (Héctor Bianciotti) che scorre sul Cristo, come nella fotografia del volto prestata alla copertina del catalogo o nelle onde di tessuto che s'inseguono sul centro del corpo. Il vivace guizzare del fuoco e l'interpretazione del fotografo conferiscono diverse matericità al soggetto rappresentato, come nella potente immagine dell'intera figura ripresa dall'alto, in cui il marmo disorienta trasformandosi quasi in metallo fuso. L'arte di Migliori esalta la miracolosa alchimia che si creò tra il committente dell'opera e lo scultore, stupendoci e confondendoci tra le pieghe del velo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101323108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno