Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Music Festival: dal 26 agosto al 2 settembre una settimana di concerti, formazione e workshop

Eventi e Spettacoli

Maiori Music Festival: dal 26 agosto al 2 settembre una settimana di concerti, formazione e workshop

Inserito da (ranews), mercoledì 23 maggio 2018 15:27:24

Giunge alla terza edizione il "Maiori Music Festival", con la direzione artistica di Salvatore Dell'Isola e la segreteria di Vincenzo Di Lieto. Un evento nato dall'idea di realizzare una Settimana della Musica vede protagonisti celebri musicisti, docenti, concertisti ed innumerevoli giovani talenti che condivideranno un percorso di studio e di formazione musicale e avranno l'occasione di suonare, studiare e vivere in un luogo di indiscussa bellezza artistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana.

Dal 26 agosto al 2 settembre si terranno numerosi corsi che abbracceranno tutte le fasce d'età con l'introduzione di workshop e laboratori strumentali per bambini. L' "incontro con i maestri", introdotto lo scorso anno, rimane un appuntamento fisso in cui i maestri presenti al Festival tracceranno possibili strade inerenti alla formazione musicale a partire dalla propria esperienza.

Novità di quest'anno è la realizzazione di un progetto discografico che vedrà protagonisti i partecipanti al laboratorio orchestrale diretti dal M° Alexandre Cerdà Belda e l'incontro con il M° Tommaso De' Fuccia che proporrà un dialogo sulla progettazione, costruzione, evoluzione e customizzazione degli strumenti musicali a fiato. Gli appuntamenti serali, per lo più nel luogo simbolo della Città di Maiori, il Palazzo Mezzacapo, costituiranno un momento di condivisione stimolando l'interesse del pubblico e dei turisti ospiti della cittadina.

Si entrerà nel vivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Maiori, il 26 agosto (Giardini di Palazzo Mezzacapo ore 20,30) con il concerto "Ouverture" a cura dell'orchestra del Maiori Music Festival diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda e Ouverture sarà il titolo del primo brano che introdurrà l'evento a cui faranno seguito: Canterbury Chorale - Van der Roost; Cantus - Donato Semeraro; Aladdin - arr. Sweeney; La Sirenetta - arr. Bocock; Heijamano - Appermont. L'organico dell'orchestra sarà così formato: Flauti Gloria Falcone, Michela Milano, Serena Santoriello; Clarinetti Salvatore Dell'Isola, Marta Imparato, Marco Frasca, Aldo Buonocore, Mariagrazia Proto; Sax Myriam Nuzzo, Gianluca Liberti, Alfonso Genetiempo, Valeria Di Gaeta; Corni Vincenzo Di Lieto, Luca Carrano, Marzia Naclerio, Alessandro D'Urso; Tromba Cristiano Zhang; Trombone Fausto Torsiello; Percussioni Sergio Esposito e Marco Apicella.

Il 27 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) si terrà "Dialogo Musicale", un incontro con i maestri del Maiori Music Festival, un vero e proprio focus sulla formazione musicale a partire dalle esperienze dei docenti e dei concertisti presenti al Festival.

Il 28 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) sarà la volta del seminario sulla tecnologia applicata della musica "Progettazione, Costruzione, Evoluzione e Customizzazione degli strumenti musicali a fiato" a cura del M° Tommaso De' Fuccia.

Ogni sera si terranno concerti con formazioni diverse che creeranno un momento di condivisione con il pubblico fino al concerto di chiusura del festival il 2 settembre (Chiesa di S. Francesco) con l'orchestra Maiori Music Festival diretta dal maestro Alexandre Cerdà Belda.

Di seguito l'elenco dei maestri partecipanti e dei loro corsi:

  • Chiara Coppola, docente di flauto presso il conservatorio "G. Martucci" di Salerno e insegnante flauto Suzuki di II livello, organizza il "corso di flauto traverso e laboratorio per bambini" dal 28 agosto al 2 settembre;
  • Vincenzo Paci, primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, organizza il "corso di clarinetto" per lunedì 27 agosto;
  • Mario Ciaccio, sassofonista presso la Banda Musicale della Polizia di Stato Italiana, organizza il "corso di sassofono" dal 27 al 29 agosto;
  • Imerio Tagliaferri, docente di corno presso il Conservatorio di Musica "Tartini" di Trieste e presso l'Alta Formazione Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia, organizza il "corso di Corno" dal 27 al 29 agosto;
  • Ermanno Ottaviani, seconda tromba dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, organizza il "corso di tromba" dal27 al 29 agosto;
  • Vincent Lepape, Primo Trombone nell'Orchestra del Teatro Regio di Torino (con la collaborazione di Antonio Sabetta, trombonista presso il Teatro Olimpico di Vicenza), organizza il "corso di trombone" dal 26 al 29 agosto;
  • Alexandre Cerdà Belda, docente di Basso Tuba presso il Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno, organizza il "corso di Basso tuba/Euphonium e laboratorio orchestrale per fiati" dal 26 agosto al 2 settembre;
  • Rosario Barbarulo, percussionista presso il Teatro "G. Verdi" di Salerno e docente di percussioni presso il liceo statale "A. Galizia" di Nocera, organizza il "corso di strumenti a percussioni" dal 27 al 29 agosto;
  • David Short, già prima tromba dell'Orchestra Sinfonica della "Rai" di Roma, compositore, arrangiatore e direttore, organizza il "corso di musica d'insieme per ottoni" dal 30 agosto al 2 settembre;
  • Alessandro Vuolo, cornista e docente presso l'Istituto Comprensivo di Maiori, organizza il "corso di musica d'insieme per legni" dal 30 agosto al 2 settembre;
  • Tommaso De' Fuccia, esperto di progettazione, costruzione, evoluzione e customizzazione strumenti musicali a fiato, organizza la conferenza "Tecnologia applicata della Musica" per martedì 28 agosto;
  • Alessia e Marilena Gambella, rispettivamente docente di pianoforte e musicoterapeuta, organizzano il "Workshop per bambini" dal 27 al 30 agosto.

Per Info:

Salvatore Dell'Isola, direttore artistico: 3392829691

www.maiorimusicfestival.it

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104337105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno