Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori ricorda i suoi Caduti a 100 anni dalla fine della Grande Guerra
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 novembre 2018 18:19:22
«Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz, che annunciò la fine della Prima Guerra Mondiale. Ad essa presero parte, per la sola Italia, 6 milioni di militari (erano stati chiamati alle armi i nati dal 1874 al 1900) e almeno 650mila vi persero la vita.
Domenica 4 novembre, a cento anni di distanza, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, in collaborazione con le associazioni "La Feluca" e "Inner Wheel" e l'Istituto Scolastico "Suore Domenicane", intendono commemorare i Combattenti e i Caduti in quell'immane conflitto.
In questo modo si intende onorare e ringraziare quanti immolarono la loro giovane vita per la grandezza della Patria e tramandarne doverosamente il ricordo alle presenti e alle future generazioni. A tal ultimo fine già il 24 maggio 2015, a cento anni dall'entrata in guerra dell'Italia, è stato pubblicato, a cura del presidente de "La Feluca", Donato Sarno, cultore di studi storici, e col patrocinio del Comune di Maiori, il libro "Maiori e la Grande Guerra. I pionieri della Vittoria" (Nicola Longobardi Editore), contenente la ristampa del primo elenco nominativo, con brevi cenni biografici, dei Caduti maioresi, redatto nel 1921 in occasione della posa della pietra dell'attuale monumento ad essi dedicato. Entro l'anno corrente sarà poi pubblicato e presentato un altro lavoro del dottor Sarno, volto a delineare per ciascun Caduto di Maiori (sono in tutto ben 75) un preciso profilo biografico, ricostruito attingendo a inedite ed interessanti fonti di archivio. Sarà un'ulteriore occasione per recuperare la memoria del nostro territorio, per conoscere il valore e i sacrifici dei nostri avi, per riflettere sulle brutture della guerra e per apprezzare il valore inestimabile della pace.
Ore 10.30 - Insigne Collegiata Santuario S. Maria a Mare:
Santa Messa di suffragio
Ore 11.30 - Corso Reginna:
Corteo dalla Collegiata lungo il Corso Reginna fino al Monumento ai Caduti, per l'omaggio delle corone e il discorso commemorativo. Seguirà quindi il lancio delle ghirlande in mare
Ore 18.00 - Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo:
Convegno: "Maiori nella storia: la prima guerra mondiale tra memoria e speranza di pace". Interverranno:
Il Prof. Domenico Taiani, Presidente Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Maiori;
Il Dott. Donato Sarno, Presidente Associazione Culturale "La Feluca";
La Prof.ssa Margherita Anastasio, Segretaria Associazione Culturale "La Feluca".
Con la partecipazione delle Classi IV e V elementare della Scuola Paritaria "S. Maria" e "S. Domenico"
Fonte: Il Vescovado
rank: 107019103
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...