Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMatres Festival giunge alla sua VII edizione: a Vietri sul Mare le artiste avvieranno l'opera collaborativa “Symbola sotto il cielo di Napoli”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 agosto 2024 13:08:34
Per cinque giorni le città di Cava de' Tirreni, Vietri Sul Mare e Pontecagnano parleranno e vivranno di ceramica, in un percorso che unisce cultura, tradizione ed interazione con il territorio.
Organizzato dall'APS Pandora, artiste ceramiste di Cava de' Tirreni, il Matres Festival è alla sua VII edizione e, come sempre, evidenzierà le capacità delle donne nella pratica dell'arte ceramica, nell'ambito del panorama artistico femminile internazionale.
Il tema di questa edizione è il primitivismo, un ritorno alle origini che evoca un'estetica primordiale e un richiamo alle culture arcaiche, promuovendo inclusione e integrazione positiva. Il primitivismo viene inoltre interpretato come una visione ecosostenibile, che enfatizza l'importanza di uno stile di vita più semplice e armonioso con la natura, in grado di ridurre l'impatto ambientale.
In mostra e in tutto il programma del festival i temi green-evolution, ambiente ed economia sostenibile. Quest'anno il Matres Festival avrà due paesi ospiti d'onore: Cuba ed Iran. Un'occasione unica per celebrare la ricchezza storica e culturale dei due paesi, nonostante le sfide derivanti dagli embarghi e dalla guerra. "Riteniamo che la loro partecipazione possa contribuire significativamente a creare un ponte culturale e artistico tra nazioni, promuovendo la comprensione reciproca attraverso l'espressione artistica. Il loro impegno nell'arte della ceramica rappresenta un valore inestimabile per questa iniziativa. Abbiamo previsto uno spazio dedicato a loro con numerose iniziative per offrire agli ospiti l'opportunità di immergersi nella bellezza e nella maestria delle loro bellissime creazioni e dimostrazioni. Inoltre, vogliamo facilitare la condivisione di storie e tradizioni legate alla ceramica dei paesi che loro rappresentano. Siamo consapevoli delle sfide che Iran e Cuba affrontano a causa degli embarghi, ma crediamo che attraverso la cultura e l'arte possiamo superare le barriere e promuovere un dialogo costruttivo e di pace. La loro partecipazione contribuirà a rendere il nostro festival un momento straordinario di condivisione e comprensione interculturale nella direzione di un cambiamento culturale e sociale attraverso la materia ceramica", spiegano gli organizzatori.
Questa edizione del Matres Festival sarà in forma ridotta "a causa dei tagli ai fondi di coesione". Nonostante ciò, sono state coinvolte circa 200 artiste con oltre 300 opere esposte nelle tre città. Tra gli eventi previsti, 14 mostre personali, due premi concorso, una mostra storica dedicata all'artista ceramista Irene Kowaliska e una mostra intitolata "InTerra", curata dall'artista spagnola Nuria Pozas e dedicata alle urne cinerarie.
Il programma include anche presentazioni di libri, workshop e laboratori aperti a tutti, inclusi quelli per persone con disabilità. A Vietri sul Mare, artiste internazionali saranno protagoniste di mostre ed eventi, mentre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano si terrà una tavola rotonda sul "Primitivismo nella ceramica contemporanea", con la partecipazione di illustri direttori di musei internazionali.
Il Matres Festival si rivolge non solo agli esperti del settore e ai visitatori, ma soprattutto alle donne, incoraggiandole a potenziare sé stesse in ambito lavorativo e creativo. L'evento promuove un'evoluzione culturale che passa attraverso il rispetto del sé, degli altri e dell'ambiente, evidenziando come l'arte ceramica possa essere uno strumento di cambiamento sociale e culturale.
I Paesi coinvolti in questa edizione sono: Italia, Belgio, Francia, Austria, Spagna, Grecia, Irlanda, Svezia, Svizzera, Croazia, Lituania, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Russia, Cuba, Israele, Olanda, Turchia, Polonia, Tunisia, Algeria, Iran, Iraq, Giappone, Singapore, Argentina, Brasile, Cile, Korea Del Sud, Thailandia, India, Sud Africa.
L'inaugurazione del Matres Festival si terrà mercoledì 21 agosto alle ore 19:00, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, con la partecipazione delle autorità.
Il Matres Festival promette di essere un evento ricco di arte, cultura e scambi interculturali, sottolineando l'importanza dell'empowerment femminile e del rispetto per l'ambiente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10009108
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...