Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, a nove classi della Costiera amalfitana il Premio Francesca Mansi per l’Ambiente
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 settembre 2016 10:16:22
Nove le classi premiate che fanno parte di quattro Istituti comprensivi della Costiera amalfitana. La terza edizione del Premio Francesca Mansi per l'ambiente (anno 2015-2016) in occasione del nuovo anno scolastico, premia i vincitori del concorso "La Gaia Costiera: paesaggio vegetale e diversità biologica in Costa d'Amalfi". Presso la Basilica di Santa Trofimena di Minori, venerdì 23 settembre, alle 10, si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza del sindaco di Minori Andrea Reale, del sindaco di Atrani Luciano De Rosa Adelchi, della responsabile settore educazione di Italia Nostra Salerno Michela Manzoni e dei membri dell'associazione Acarbio e del Club per l'Unesco di Amalfi.
Nel ricordare la figura di Francesca Mansi, scomparsa prematuramente in seguito all'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010, si mostreranno i lavori che hanno ottenuto il riconoscimento di questa terza edizione. Una menzione speciale è per le classi I A, I B e IV B della scuola primaria di Tramonti; il terzo premio ex aequo alla classe I B (scuola secondaria di primo grado) di Tramonti e alla classe IV B (scuola primaria) di Maiori; il secondo premio - altro ex aequo - va a Positano con la classe III A (scuola primaria) e alle classi II e III (scuola secondaria). Il primo premio se l'è aggiudicata la classe I B (scuola secondaria di primo grado) di Amalfi. Tutti i lavori presentati (anche quelli che non hanno ricevuto menzioni) rappresentano un tassello importante nella formazione di futuri cittadini consapevoli ed attivi su un territorio speciale e fragile com'è la Costiera amalfitana. La novità di quest'anno è che a condividere questo Premio sono ora anche due comuni - Minori e Atrani - uniti nel ricordare Francesca che nella cittadina minorese è nata e cresciuta, e ad Atrani ha trascorso purtroppo gli ultimi suoi momenti di vita. Ed è nel guardare alla salvaguardia di questi territori che sempre nell'ambito del "Premio Francesca Mansi" si svolgerà il 29 settembre, alle 18 presso la Casa della Cultura di Atrani, l'incontro pubblico "Il dissesto idrogeologico in Costiera amalfitana" dove si cercherà di fare il punto sulle problematicità idro-geologiche della Costiera, parlando apertamente e con l'aiuto di esperti, dei rischi connessi, delle azioni intraprese, di come fare meglio e di più in materia di prevenzione e protezione civile. L'azione delle scuole, centrata com'è sulla conoscenza e sulla formazione del cittadino, appare elemento primario e imprescindibile di ogni forma di tutela.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101622103
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...