Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori rende omaggio all'artigliere Luigi Colasanzio. 22 settembre il rientro dei resti da Bari
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 settembre 2021 16:22:54
Riposeranno nel cimitero di Minori i resti dell'Artigliere Luigi Colasanzio, caduto valorosamente durante la Seconda Guerra Mondiale nella Campagna d'Africa.
Morto in Libia il 28 maggio del 1941 nel corso di un combattimento, i suoi resti vennero trasferiti al Sacrario Militare Caduti d'Oltremare di Bari. Le sue spoglie, che rientrarono in Italia da Tripoli, vennero trasferite nel capoluogo pugliese. E oggi, dopo ottant'anni, troveranno degna sepoltura nel suo paese natale, grazie al risultato di ricerche svolte durante il periodo pandemico che hanno consentito di individuare la collocazione delle spoglie dell'Artigliere Colasanzio che fino a quel momento si pensava fosse ancora sepolto a Tripoli.
Lunedì prossimo, i discendenti dell'Artigliere si recheranno nel capoluogo pugliese per il recupero e il trasferimento dei resti. Ad attendere il ritorno a casa dell'Artigliere, la figlia ancora in vita, Anna Maria Colasanzio, coniugata Di Palma.
Mercoledì 22 settembre, con inizio alle 10.00, nella Basilica di Santa Trofimena a Minori, si svolgerà la cerimonia di traslazione dei resti mortali.
Alla Santa Messa di suffragio con la preghiera per la pace, seguiranno, alle 11.00, in Piazza Cantilena, gli onori militari, prima della tumulazione delle spoglie al cimitero comunale.
Nato a Minori il 25 giugno 1913, Luigi Colasanzio si affermò giovanissimo nell'agone sportivo (gare di corsa), rappresentando con impegno e con lusinghieri risultati il Comando Federale di Salerno in numerose gare interprovinciali a Bari, Roma, Firenze e Venezia. Durante il secondo conflitto bellico si distinse per il suo alto senso del dovere alla Patria.
L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Minori, l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Salerno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109131105
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...