Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Monti Lattari. Il parco che vorrei”, 26 marzo un simposio per la redazione di un rinnovato strumento di pianificazione

Eventi e Spettacoli

Monti Lattari, simposio, piano, Castellammare, programmazione, strategie, sviluppo

“Monti Lattari. Il parco che vorrei”, 26 marzo un simposio per la redazione di un rinnovato strumento di pianificazione

Un simposio per dare il via alla redazione di uno strumento di pianificazione attento alle mutate esigenze tecnico-normative e territoriali per il Parco Regionale dei Monti Lattari, che abbraccia l’intera penisola sorrentino-amalfitana

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 21 marzo 2022 09:28:20

Un simposio per dare il via alla redazione di uno strumento di pianificazione attento alle mutate esigenze tecnico-normative e territoriali per il Parco Regionale dei Monti Lattari, che abbraccia l'intera penisola sorrentino-amalfitana con le sue vette più alte: Sant'Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito.

È l'evento che si terrà sabato 26 marzo a Castellammare di Stabia, al Palazzo Reale di Quisisana a partire dalle 14.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente del Parco Monti Lattari Tristano Dello Joio e del Presidente Comunità del Parco dei Monti Lattari nonché sindaco di Tramonti Domenico Amatruda, si susseguiranno gli interventi di amministratori locali, docenti, ingegneri e avvocati.

Al centro la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, che rappresentano un'esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società e del territorio. Ma anche la necessità di sfruttare le nuove tecnologie disponibili per intraprendere interventi ed azioni in aree protette - rispettose del paesaggio, dell'ambiente - in grado di valorizzare i settori strategici come il turismo, lo sport e le attività socio-economiche in generale.

Processi avanzati sono oggi disponibili per valorizzare il territorio con interventi "cuciti su misura" in un paesaggio di pregio ed in grado di controllare le pressioni ambientali e valorizzare gli ecosistemi naturali. A livello nazionale ed internazionale sempre più aree protette stanno proponendo strumenti di pianificazione agili e dinamici rispettosi dei più alti standard ambientali per riqualificare il territorio e l'ambiente. Il simposio intitolato "Monti Lattari. Il parco che vorrei", costituisce un momento formativo e di confronto tra la comunità tecnico-scientifica ed i portatori di interesse del territorio, volto alla diffusione delle conoscenze riguardanti lo studio del territorio del Parco con una panoramica alle modalità e alle opportunità di risanamento, potenziamento, tutela e valorizzazione, ai recenti sviluppi scientifici e tecnologici nel settore ed a casi studi di successo. Tale incontro avvia un processo di aggiornamento del quadro delle conoscenze territoriali al fine di fornire le basi per la redazione di uno strumento di pianificazione attento alle mutate esigente tecnico-normative e territoriali, nel rispetto dell'ambiente e dei comparti strategici del territorio di riferimento.

PROGRAMMA

VERSO IL PIANO DEL PARCO Moderatore: Fiorangela d'Amora, Il Mattino

15.00 Le potenzialità del Parco per una crescita socio-economica sostenibile al servizio del territorio - Mariella Verdoliva, Presidente Fondazione Monti Lattari Onlus

15.15 Le principali sfide per il settore agri-food nell'area parco - Pietro Pentangelo, Sindaco Comune di Corbara

15.30 Valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale mediante attività sportive - Luca Mascolo, Vicesindaco Agerola

15.45 La qualità ambientale come volano per lo sviluppo sostenibile del turismo in aree protette - Peter Hoogstaden, President presso Genius Loci Travel - the real Spirit of Italy - Tour Leader & Hiking Guide presso Hik

16.00 La pianificazione delle aree protette in Italia - Isidoro Fasolino, Docente di Urbanistica, Università degli Studi di Salerno

16.15 COFFEE BREAK

16.45 Il Parco dei Monti Lattari: studio del territorio per lo sviluppo sostenibile in aree protette - Vincenzo Naddeo, Docente di Valutazione di Impatto Ambientale, Università degli Studi di Salerno

17.00 L'ingegneria e l'architettura a servizio del nostro territorio, casi studio e buone pratiche per la sua valorizzazione - Massimo Adinolfi, Ingegnere titolare di Ariastudio, Salerno

17.15 Siti di interesse comunitario SIC, ZSC, Rete Natura 2000 nelle aree protette - Simona Brancaccio, dirigente Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Regione Campania

17.30 Aspetti tecnico amministrativi per la pianificazione sostenibile nelle aree protette - Lorenzo Lentini, Avv. studio legale Lentini

17.45 Le politiche regionale di sviluppo sostenibile delle aree protette - Fulvio Buonavitacola, Vice Presidente Regione Campania

18.00 Conclusioni, discussione e saluti finali.

Il simposio sarà aperto a tutti gli interessati con partecipazione gratuita. Il simposio si terrà presso la sala congressi del Parco, presso il Palazzo Reale di Quisisana, Castellamare di Stabia (NA). Per info contattare la segreteria organizzativa dell'evento telefonicamente al 081 930247 o inviando una email a info@parcoregionaledeimontilattari.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104220100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno