Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica, a Ravello un viaggio nel romanticismo mitteleuropeo con il Parsifal Piano Trio

Eventi e Spettacoli

Musica, a Ravello un viaggio nel romanticismo mitteleuropeo con il Parsifal Piano Trio

Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 ottobre 2021 09:02:26

Questa sera (mercoledì 27 ottobre) il programma della rassegna di musica da camera della Ravello Concert Society, propone un viaggio nel romanticismo mitteleuropeo.

Nel Complesso Monumentale dell'Annunziata si esibisce il Parsifal piano trio - composto dalla violinista Jalle Feest, dalla violoncellista Emilia Slugocka e dalla pianista Anna Paola Milea - ci conduce in un viaggio ideale nella tradizione musicale dell'Impero asburgico al suo tramonto, con una serie di brani di compositori mitteleuropei.

Il primo brano in programma è l'Elegia op. 23 del violinista e compositore ceco Josef Suk, che, allievo e genero di Antonin Dvorák, si affermò come concertista e fondò nel 1882 il Quartetto Boemo. L'Elegia Op. 23, risalente al 1902, fu scritta per un evento che celebrava la vita di Julius Zeyer, scrittore di romanzi e poemi epici intrisi della storia e delle leggende della Boemia, la cui influenza su Suk fu seconda solo a quella di Dvorák. L'Elegia è sottotitolata "Sotto l'impressione del Vyšehrad di Zeyer", un poema epico scritto nel 1880 e ambientato nell'antichità ceca. Vyšehrad è l'antica fortezza posta su una roccia che domina il fiume a Praga, sempre presente nelle leggende nazionali ceche. L'Elegia fu originariamente composta per l'insolita combinazione di sestetto d'archi con arpa e armonium, ma fu poi trascritta per trio con pianoforte. Se l'arpa e l'armonium davano un senso romantico di antico, la versione per trio con pianoforte dà voce piena al ricco lirismo di Suk.

A seguire troviamo poi il Trio Op.70 No.1 di Ludwig van Beethoven. Scritti nel 1808 e pubblicati l'anno seguente, i due trii dell'op. 70 furono dedicati da Beethoven all'amica contessa Anne Marie Erdòdy, una delle pochissime donne che abbiano avuto influenza sulla sua vita. Il primo dei due trii, Trio op. 70 n. 1, è conosciuto come "Trio dei fantasmi", sia per l'atmosfera demoniaca da cui sarebbe animato, soprattutto nel secondo movimento, sia perché il tema di questo è il medesimo appuntato da Beethoven per un coro di streghe da inserire in un «Macbeth» mai portato a termine.

Il programma della serata prevede poi il Trio No.1 Op.100 di Philipp Scharwenka. I trii di Sharvenks sono composizioni non sono solo magistrali nella forma, ma vivaci e piene di nobili melodie.
Al termine del viaggio proposto dal trio Parsifal incontriamo i Phantasiestücke op.88 di Robert Schumann dedicati alla moglie Clara Wieck. Dei Phantasiestücke op. 88 - che furono fortemente influenzati dai lavori cameristici di Beethoven, Mendelssohn e Schubert, che Schumann venerava - il trio Parsifal eseguirà il Duett, con un dialogo commovente tra violino e violoncello che sembra raffigurare l'addio definitivo di due innamorati e il Finale, un tempo di marcia un po' infantile, nel quale Schumann dà l'impressione di tratteggiare una caricatura della vita militare.

Il calendario 2021 della Ravello Concert Society, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.

La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100522103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: giovedì 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, 18 maggio evento in ricordo di Antonio Ferrigno al liceo "Andrea Genoino"

Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno