Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Urbano vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Non ti pago!’, 18 agosto a Conca dei Marini in scena commedia di De Filippo

Eventi e Spettacoli

‘Non ti pago!’, 18 agosto a Conca dei Marini in scena commedia di De Filippo

Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2015 09:49:27

Per gli appassionati di teatro e non solo, quello del 18 agosto a Conca dei Marini sarà un evento da non perdere. La compagnia trevigiana del Teatro Instabile di Valdobbiadene porterà in scena, nell'incomparabile scenario del Teatro all'aperto, "Non ti pago!", la celebre commedia in tre atti di Eduardo De Filippo (inizio ore 21.00, ingresso libero). Lo spettacolo rappresenta l'ideale chiusura del tentennale della scomparsa del grande attore e drammaturgo napoletano, avvenuta il 31 ottobre 1984.

Per il secondo anno consecutivo, dunque, Conca dei Marini ospita, nell'ambito della rassegna SantarosaConcaFestival, la Compagnia del Teatro Instabile dell' ISISS Giuseppe Verdi di Valdobbiadene, nata da un'idea dell'eclettico docente minorese Maurizio Ruggiero e dalla passione e dall'impegno dei suoi studenti, che da qualche anno si sta facendo apprezzare nei teatri del Nord e nelle piazze della Costiera Amalfitana, soprattutto con rappresentazioni di opere di Eduardo, in un vero e proprio gemellaggio culturale che unirà la città trevigiana del Prosecco e la patria della Sfogliatella Santa Rosa.

La commedia

Non ti pago! fu portata in scena per la prima volta da Eduardo nel 1940 al Teatro Quirino di Roma, insieme al fratello Peppino. Al centro della trama la rivalità tra Don Ferdinando Quagliuolo, proprietario di bancolotto e giocatore sfortunato, e il suo dipendente Mario Bertolini, puntuale vincitore ad ogni estrazione e corteggiatore di sua figlia Stella. Quando Bertolini vince una quaterna di 4 milioni, dopo aver ricevuto i numeri da giocare in sogno dal padre defunto di Don Ferdinando, e chiede in sposa la bella Stella, scoppia tra i due rivali un litigio furibondo, al termine del quale Don Ferdinando si appropria del biglietto vincente, proclamandosi reale destinatario della fortunata rivelazione da parte della buonanima. La vicenda si arricchisce, nel corso dei tre atti, della presenza di una serie di personaggi che a vario titolo vi prendono parte (il servo intrigante Aglietiello, i vicini di casa, il parroco, l'avvocato traffichino) e di una serie di colpi di scena e situazioni surreali che si concluderanno con un finale a sorpresa.

Commedia brillante, appartenente alla produzione giovanile dell'autore, di cui egli stesso ebbe a dire: "Questa è una commedia molto comica, che secondo me è la più tragica che io abbia scritto". In essa Eduardo cala personaggi e strutture tipiche del teatro borghese e della commedia dell'arte (il contrasto tra i vecchi e i giovani, la figura del servo intrigante) in un contesto napoletano dal vago sapore shakespeariano, dove si mescolano sogni, speranze, fortuna, dubbi, e dove persino tra il mondo dei vivi e quello dei morti non esistono confini. L'opera avrà grande fortuna, e resta tra le più note del grande drammaturgo napoletano, vantando numerose edizioni. Tra queste ricordiamo quella cinematografica del 1942, per la regia di Carlo Ludovico Bragaglia, con i tre fratelli De Filippo, e quella televisiva del 1964, con Eduardo regista e attore protagonista, affiancato, tra gli altri, da un indimenticabile Ugo D'Alessio nei panni del servo Aglietiello.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107420105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Paolo Siani ricorda suo fratello Giancarlo: il giornalista ucciso dalla camorra al centro della Notte Nazionale del Liceo Classico a Formia

Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...

Eventi e Spettacoli

Tutto pronto per Cilento Tastes 2025: ecco il programma

È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

Eventi e Spettacoli

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno