Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Note di Primavera" a Cava de' Tirreni: aprono Mirabassi e Zanchini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 aprile 2025 08:44:45
Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa dello storico festival "Le Corti dell'Arte", cha animerà la prossima estate cavese, tutti i venerdì di maggio interpreti rinomati e musicisti emergenti si esibiranno in eventi eterogenei e di grande interesse secondo le intenzioni del direttore artistico Giuliano Cavaliere di «offrire una programmazione di pregio e variegata, promuovendo la conoscenza del repertorio cameristico più importante senza tralasciare proposte crossover e contemporanee, mirando a rilanciare l'immagine di Cava de' Tirreni come città della cultura con la presenza di artisti affermati sulla scena internazionale e di giovani talenti in ascesa».
Si parte con due eclettici ed acclamati concertisti, il perugino Gabriele Mirabassi, tra i clarinettisti più in vista nel panorama mondiale, ed il fisarmonicista romagnolo Simone Zanchini, parimenti apprezzato all'estero e forte di illustri collaborazioni, che il 2 maggio proporranno "Un ballo con la luna" (ore 20) nella galleria del Centro per l'Artigianato Digitale. In scaletta brani dal secondo album discografico inciso insieme, e dal quale prende il nome lo spettacolo, seguendo il filo della musica da ballo che porta dall'Italia all'America Latina secondo il loro originale linguaggio, trasversale a più generi musicali.
Le pluripremiate Christiana Coppola (violoncello) e Ludovica De Bernardo (pianoforte), in duo sono protagoniste dell'appuntamento successivo (9 maggio) ospitato nella sala del Social Tennis Club, dove suoneranno Chopin, Mjaskovskij e Shostakovich. Una raffinata e singolare rivisitazione in chiave jazz di alcune tra le più famose sigle e melodie di cartoni animati, dai Flintstones a Mary Poppins, da Pinocchio a Lupin III, attenderà gli spettatori di "Cartoons" (16 maggio, Centro per l'Artigianato Digitale), ad opera di quattro straordinari interpreti: Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso, Igor Caiazza alla batteria e con il featuring di Nico Gori al clarinetto e al sax tenore.
Spazio alla musica antica con l'Ensemble Barocco di Napoli, il 23 maggio nella cappella magnificamente affrescata del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio. In "Il soffio di Partenope", la nota formazione che impegna Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello), eseguirà un repertorio dedicato a pagine per flauto composte a Napoli nella prima metà del XVIII secolo.
L'evento di chiusura è affidato al Quartetto Pegreffi (Emma Parmigiani e Inesa Baltatescu ai violini, Emanuele Ruggero alla viola e Lorenza Baldo al violoncello), uno dei gruppi emergenti più promettenti della cameristica italiana, con opere di Galuppi, Haydn e Ravel nel salone del Complesso Monumentale San Giovanni (30 maggio).
Col fine di riconoscere e sostenere le eccellenze nel settore, supportando giovani talenti all'inizio della loro carriera professionale, l'Accademia "Jacopo Napoli" ha rinnovato in questa stagione il partenariato con due tra le maggiori istituzioni italiane della formazione musicale: l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Fondazione "Walter Stauffer" di Cremona.
I concerti iniziano alle ore 20. Biglietto intero: 10 euro. Ridotto, per studenti under 25: 5 euro. Carnet per i 5 concerti: 40 euro. Prevendita biglietti a Cava presso l'edicola "Al Borgo" e online su www.postoriservato.it. Per informazioni: www.jacoponapoli.it
Fonte: Il Portico
rank: 10569107
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...