Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOpportunità per l'agricoltura in Costiera, se ne discute ad Amalfi con i responsabili del PSR Campania
Inserito da (redazionelda), sabato 18 novembre 2017 14:34:44
Nuove opportunità per le attività agricole e le imprese che operano nel settore rurale in Costiera Amalfitana. Ad offrirle, attraverso un nuovo intervento di sostegno, è il PSR - Piano di Sviluppo Regionale. Per favorire la conoscenza di nuove opportunità confrontandosi con esperti e tecnici a cui è demandata la gestione degli interventi il Comune di Amalfi ha organizzato il convegno dal tema "Le misure del PSR Campania 2014/2020 - Opportunità per il territorio della Costiera Amalfitana". L'appuntamento è per lunedì 20 novembre alle 17,30 nel Salone Morelli. Organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, il momento di confronto sarà incentrato sulle possibilità concesse dal Psr per il comparto agricolo della Costiera.
«Abbiamo fortemente voluto questo incontro qui ad Amalfi per parlare al territorio di una serie di opportunità che ha a sua disposizione - spiega l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice del convegno - Il settore agricolo è importante per la Costiera Amalfitana: dispone di prodotti unici che sostengono una quota dell'economia locale; e con i suoi terrazzamenti scolpisce e tiene in piedi gli inconfondibili fianchi delle sue montagne. Va sostenuto, va potenziato. Una delle possibili strade è il Psr. L'invito ad intervenire, per poterne parlare, poterlo capire e poterne cogliere le opportunità, è rivolto a tutti gli operatori del settore della Costiera Amalfitana».
Dopo i saluti di rito del sindaco di Amalfi Daniele Milano e dell'assessore Amatruda, si entrerà nel vivo del convegno con gli interventi sul tema centrale: il piano Psr che la Regione Campania ha promosso come principale strumento di sviluppo per l'agricoltura nelle aree rurali, la cui dotazione finanziaria discende dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) oltre che da fondi nazionali e regionali. Il primo intervento tecnico sarà quello di Antonio Ferrara, responsabile provinciale delle misure Psr, e sarà incentrato sulla linea 3.1.1 "Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità" e sulla linea 3.2.1 " Sostegno per informazione e promozione svolte da associazioni di produttori".
L'intervento successivo sarà affidato a Massimo De Crescenzo, responsabile provinciale delle misure. La sua relazione richiamerà l'attenzione sulla misura 4.4.2 "Creazione e/o ripristino e/o ampliamento di infrastrutture verdi e di elementi del paesaggio agrario". L'intervento conclusivo è affidato al direttore generale "Politiche agricole alimentari" della Regione Campania Filippo Diasco, che illustrerà l'importanza delle misure Psr in un contesto fortemente votato all'eccellenza agricola ed alimentare come la Campania.
Alla conclusione degli interventi, per consentire agli operatori del settore agricolo e rurale di sviscerare pienamente le opportunità che il Psr apre in Costiera, si terrà undibattito aperto tra il pubblico e gli esperti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102626105
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...