Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Passeggi segreti' fa tappa ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2015 16:18:30
‘Passeggi segreti' continua le sue escursioni con l'appuntamento di sabato 2 maggio ad Amalfi, quando Maria Russo vi guiderà in una passeggiata lungo l'antica via Maestra dei Villaggi, fino ad arrivare a via Casa Canale delle Monache. Il percorso, di difficoltà media, durerà all'incirca 4 ore.
Percorrere via Maestra vi riporterà indietro nel tempo, quando viottoli e scale costituivano l'unica possibilità di collegamento tra gli insediamenti sparsi ed il centro di Amalfi. Proprio attraverso questa arteria le frazioni, dalla più vicina Pastena alla più lontana Tovere, tutte per lo più a vocazione agricola, mantenevano legami commerciali e non tra di loro e con la "madrepatria".
Un tempo, in occasione della fiera di S. Andrea, il 30 novembre di ogni anno, frotte di famiglie contadine, provenienti dai vari casali, si riversavano ad Amalfi per partecipare alla festa e provvedere agli acquisti di attrezzi agricoli, bestiame, capi di abbigliamento e di corredo, attraversando le scale e le strettoie dell'antica via. In quell'occasione Amalfi mutava fisionomia rivelando la sua essenza profonda e trasformandosi come per incanto da città di mare in paese di campagna.
La partenza è prevista ad Amalfi alle 10,15 con il bus Sita.
Arrivati a S. Lazzaro di Agerola, un balcone sul mare di Amalfi, imboccherete la scala in discesa che vi condurrà tra giardini, macchia mediterranea, case rurali e chiesette di campagna a conoscere in sequenza le frazioni di Amalfi: Tovere, Vettica, Lone, Pastena e Pogerola.
A Vettica dopo aver ammirato, in località Lama del Pendolo, una singolare struttura abitativa posta a mo' di sentinella su uno sperone roccioso che domina la valle, raggiungerete una cavità nella roccia nella quale resiste un'antica costruzione.
Posta a 380 m. sul livello del mare, questa struttura è costruita nella roccia ed è collegata da un sentiero denominato Canale delle Monache che la mette in comunicazione con la più importante strada Via Maestra dei Villaggi. La costruzione rivela nell'alzato un diverso trattamento dei setti murari e la progressiva aggiunta di ambienti a sud e a nord, per cui si può ipotizzare lo sfruttamento di una costruzione precedente, fissando l'epoca di maggiore fortuna nel 1700.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107616102
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d'Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto...
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori (SA) nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...