Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Posa Posa", 28 agosto a Positano lo spettacolo sulla leggenda della Madonna venuta dal mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 23 agosto 2024 09:59:45
La tradizione popolare di Positano è ricca di storie affascinanti e tra queste spicca la leggenda della Madonna che giunse dal mare. Secondo la narrazione, un'icona sacra della Vergine Maria sarebbe arrivata a Positano a bordo di una nave di corsari saraceni provenienti dall'Oriente. Durante il viaggio, la nave fu sorpresa da una violenta tempesta che le fece perdere la rotta. In mezzo al caos, si udì una voce misteriosa che ripeteva: "Posa, posa". Quella voce indicò ai marinai la via giusta e li guidò fino a Positano, luogo in cui la Madonna avrebbe scelto di rimanere, proteggendo e benedicendo il piccolo borgo costiero.
Questa leggenda non solo sottolinea l'importanza spirituale della Madonna per gli abitanti di Positano, ma si dice anche che il nome stesso della città derivi da quell'antico comando "Posa, posa", udito dai marinai in difficoltà.
Nell'ambito del programma della rassegna culturale "Vicoli in Arte 2024," mercoledì 28 agosto, alle ore 20:30, presso Piazza Flavio Gioia, si terrà uno spettacolo teatrale intitolato "Posa Posa: La Madonna venuta dal mare".
Tale spettacolo si pone di rievocare, attraverso il lavoro della scuola di arti sceniche, lo Sbarco leggendario, in un musical che vede protagonisti gli alunni dell'Istituto Lucantonio Porzio, diretti dai Maestri Jacopo Siccardi ed Emanuele Franco. Ad esibirsi, insieme a loro, il Corpo di ballo diretto dal Maestro Demis Autelliano, i ballerini solisti Domenico Pisapia, Davide Raimondi e Valentino Neri, accompagnati al pianoforte da Simone Martino, e dalle voci di Claudia Paganelli, Luca Notari, Valentina Naselli e Michelangelo Nari. Le Voci Narranti saranno quelle di Ario Avecone e Antonio Speranza.
«Un pensiero rivolto ai giovani e al territorio - dichiarano Giulia Talamo e Ario Avecone, direttori artistici della rassegna - abbiamo lavorato per realizzare "in piccolo" una Grande Storia!».
«Una presentazione teatrale di qualità, legata alla tradizione positanese e ricca di emozione, grazie ad un cast d'eccezione e al coinvolgimento dei nostri ragazzi di Positano che sono impegnati nello studio di armi vere dal mese di marzo. Tutto questo è stato possibile grazie al connubio perfetto tra comune, chiesa e scuola in quanto solo unendo le forze si arriva a dei risultati, ovviamente è solo l'inizio e ne siamo orgogliosi», dichiara il sindaco di Positano Giuseppe Guida.
I testi e le notizie religiose sono opera del parroco, Don Danilo Mansi, sempre pronto ad accogliere le tante opportunità per i giovani e a mettere disposizione le sue conoscenze sacre e storiche, insieme a Don Raffaele Celentano, parroco di Montepertuso.
«Siamo molto soddisfatti della sinergia realizzata con l'Amministrazione Comunale di Positano e con Vicoli in Arte, per rendere i nostri alunni protagonisti dello spettacolo sullo sbarco dei Saraceni. La scuola ha accolto con entusiasmo questa bella opportunità promuovendo la partecipazione attiva dei ragazzi e sono certa che questa esperienza sarà per loro molto formativa, oltre a costituire un valore aggiunto per la stessa manifestazione», ha detto la Dirigente Scolastica del "L.Porzio", Stefania Astarita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100935104
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...