Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano: 17 ottobre il duo violino-contrabbasso “El 34” a “I Suoni degli Dei”
Inserito da (ranews), martedì 16 ottobre 2018 17:30:32
Proseguono, a Praiano, i concerti de "I Suoni degli Dei" con l'appuntamento del 17 ottobre al Convento di Santa Maria a Castro o San Domenico. Alle 10,30 si esibiranno gli EL 34 (Roberto Casaburi al violino e Giuseppe Di Martino al contrabbasso), con un programma di Biber, Telemann, Bach, Händel.
Si partirà da Via degli Ulivi (fermata nr 5 presso Hotel Smeraldo) per un tracciato di scale e sentieri della durata di 1 ora circa, per poi giungere al Convento sul Sentiero degli Dei. Per questo si consiglia di calzare scarpe con suola scolpita, oppure comode e non scivolose, indossare abbigliamento comodo e adatto alle temperature della stagione e di portare con se dell'acqua.
A quota 364 m. s.l.m. è ubicata la Chiesa di Santa Maria a Castro, con annesso convento di San Domenico, che domina il vallone Fontanella e spazia sull'abitato di Vettica Maggiore, Positano fino all'isola de Li Galli e l'isola di Capri. Il luogo, dedicato al culto fin dalle prime antropizzazioni, per l'impareggiabile bellezza della natura e per la solennità della solitudine, potrebbe giustificare la forma di ara sacrificale, inglobata nella prima navata, che certamente costituì il primo nucleo della Chiesa, sviluppatasi in ere successive fino a comprendere le cinque campate odierne.
La prima notizia scritta fino ad oggi ritrovata risale al 2 ottobre 1599. Da essa risulta che il notar Censone stipulò un atto nel convento annesso alla chiesa di Santa Maria della Sanità in Napoli, tra l'Università di Praiano e Vettica Maggiore che possedeva ad antiguo la Chiesa di Santa Maria a Castro amministrandone i beni. Con tale atto l'Università concedeva ai Frati Domenicani la chiesa impegnandosi a costruire il convento annesso.
Il convento, articolato su due livelli, presenta quattro celle al primo piano cucina e forno, refettorio e cisterna al piano sottostante. Particolarmente interessante il gioco delle volte di copertura del primo piano, che tra l'altro, presentano un doppio ordine di volte, sistema diffuso nell'area amalfitana, (vedi convento santa Rosa in Conca dei Marini) che assicurava una perfetta coibentazione.
Il restauro statico e conservativo ha ripristinato le volte di copertura che risultavano parzialmente tagliate per l'inserimento di un tetto, poi crollato. E forse proprio il non presentare caratteristiche di peculiari componenti architettoniche fa sì che questa struttura si inserisca quasi mimetizzandosi in un ambiente che le si avvolge attorno creando quella maestosità che rende il sito pregno di sacralità e mistero.
Per ulteriori informazioni:
www.isuonideglidei.com | Ufficio Informazioni Turistiche tel. 089 874557 | info@praiano.org
Fonte: Il Vescovado
rank: 107410105
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...