Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio Francesca Mansi per l'Ambiente: le scuole a lavoro sulle “scalinatelle” della Costiera amalfitana

Eventi e Spettacoli

Premio Francesca Mansi per l'Ambiente: le scuole a lavoro sulle “scalinatelle” della Costiera amalfitana

Inserito da (ranews), sabato 21 aprile 2018 13:05:25

È con le "scalinatelle" e le "discese ardite e le risalite" che il Premio Francesca Mansi per l'Ambiente giunge alla sua quinta edizione. Il bando, che scade il 15 maggio 2018, è rivolto a tutte le scuole della Costiera amalfitana che con i loro lavori ricorderanno la giovane Francesca, che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010.

Le associazioni promotrici - Acarbio, Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi - con il tema delle "scalinatelle" (elemento caratterizzante dell'intera Costiera) danno così un input nel valorizzare la "memoria collettiva": in un paesaggio "verticale" le scalinatelle, assieme ai terrazzamenti, alle cisterne, ai canali di irrigazione, ai muretti a secco - ma anche quelle immerse nella trama straordinaria dei piccoli centri urbani - sono il frutto di un progetto collettivo realizzato nei tempi lunghi della storia, ed è nella direzione di questa consapevolezza che il Premio Francesca Mansi "chiede" ai docenti di accompagnare i loro alunni, affinché essi imparino ad interrogare, a rispettare e a proteggere i luoghi del quotidiano, che sono il frutto del lavoro anonimo di tante generazioni del passato, eredità comune e bene di tutti.

Si attendono così, come si legge nel bando: "Osservazioni e riflessioni all'aperto, a partire da quelle naturalistiche, in un territorio che spazia dai castagneti, ai limoneti, agli orti, alla macchia mediterranea, alle spiagge, con un'attenzione particolare ai segni lasciati dall'uomo nel cospicuo lavoro di cesello e di controllo dell'ambiente naturale: dall'edicola in ceramica alla cappella votiva, dai materiali e dalle tecniche di terrazzamento, o di raccolta delle acque piovane, o di irrigazione, al grandioso reperto di archeologia industriale, militare, civile o religiosa che sia. Possibilmente, anche interrogando le persone che lungo la ‘scalinatella' prescelta vivono o lavorano, per conoscere i loro umori e le loro attese, ma anche coinvolgendo i propri genitori e gli anziani, in una ricerca di testimonianze, di racconti, di vecchie foto: così che i ragazzi apprendano che, assieme ai ricordi personali, anche il ricordo delle cose del passato può far parte della loro esistenza e della loro identità, arricchendole entrambe".

Tante le classi dei diversi Istituti scolastici che sono a lavoro e che hanno già inviato una pre-adesione per dire: «Noi ci saremo!».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101714101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno