Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, 23 settembre si inaugurano Giardini Monsignore e Teatro all’aperto [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 settembre 2018 16:25:26
Saranno inaugurati domenica 23 settembre prossimo i Giardini del Monsignore e il teatro all'aperto alle spalle del Duomo di Ravello.
A darne notizia il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che promuove l'evento in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Finalmente conclusi i lavori che rientrano nel più ampio progetto di restauro conservativo con ristrutturazione architettonica di Villa Episcopio, finanziato nel 2009 dalla Regione Campania per un importo di 4 milioni di euro, che hanno visto il recupero dei giardini di Monsignore con il camminamento con colonnato che nel medioevo conduceva i vescovi titolari dal Palazzo Episcopale alla Cattedrale.
Nell'area restrostante il campanile e le absidi, è stato valorizzato il vecchio vigneto, restaurato il colonnato ottagonale e i poggi, disegnati i sentieri con le aree versi tutte dotate di impianto di irrigazione automatizzato, illuminazione a led e arredamenti (foto). La sua inaugurazione nel secondo centenario della soppressione vescovile (1818 - 2018) con il Concordato di Terracina tra la Santa Sede ed il Regno di Napoli.
Un nuovo, vitale, nonché elegante spazio pubblico nel centro storico di Ravello la cui cura sarà garantita dal Comune di Ravello.
I DETTAGLI
Qui, oltre ad alcune aree verdi è realizzata la zona del teatro con lo spazio degli spettatori, il palco, la scena e il corpo dei servizi. Col ripristino della grande scala rivestita in pietra, sono stati recuperati anche i percorsi in battuto di calce e le rampe di collegamento. Lateralmente al teatro, che si presta flessibilmente a rappresentazioni teatrali, concerti musicali, convegni, eventi all'aperto di vario genere, sorge un'altra area da adibire a attività espositive impreziosita da panche per la sosta e da cubi in acciaio corten, da utilizzare come elementi di appoggio per mostre ed attività di vario genere.
Ulteriori panche sono state poste in altre zone dei giardini: sui terrazzamenti superiori, dove sono gli ulivi, ma anche sotto i filari di viti e sul terrazzo a tetto, superiormente ai servizi. Luoghi, questi, dove è possibile avere un'ampia e panoramica veduta del parco e del teatro.
Così come avvenuto nel Museo del Duomo, anche nei giardini si è posta l'attenzione sul superamento delle barriere architettoniche: per i diversamente abili l'ingresso all'interno del Parco avviene dal cancello superiore, posto sulla via San Giovanni del Toro, poi, attraverso una nuova e lieve rampetta, si arriva alla ripristinata scala laterale e con l'utilizzo di un sedile montascale, si giunge alla rampa sottostante da cui si accede al Teatro, allo spazio espositivo ed ai servizi.
IL PROGRAMMA
Domenica, dalle 17 e 30, la visita al Museo del Duomo a cura del direttore Luigi Buonocore.
Alle 18 cerimonia di inaugurazione a cui interverranno, oltre al sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, il Soprintendete di Salerno Francesca Casule, l'assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera, il progettista esecutivo dei lavori, architetto Maddalena Di Lorenzo, il responsabile unico del procedimento, architetto Giovanni Villani. Taglio del nastro affidato dopo la benedizione dell'arcivescovo Orazio Soricelli col parroco Don Angelo Mansi.
Alle 19 concerto dell'Orchestra da Camera Internazionale della Campania diretta da Leonardo Quadrini (voce recitante Fabio Fulco). Seguirà il bindisi finale.
L'ambizioso progetto fu redatto nel 2007 dall'amministrazione guidata dall'allora sindaco Paolo Imperato mentre tutte le attenzioni e le attese erano tutte concentrate sul costruendo auditorium "Oscar Niemeyer". La realizzazione dell'opera per effetto di un successivo accordo siglato con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, nella persona del parroco monsignor Giuseppe Imperato, e la Regione Campania guidata dal governatore Antonio Bassolino.
Con Decreto Dirigenziale numero 511 del 30/09/2009 del Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio della Regione Campania venne approvato il progetto definitivo relativo al "Restauro conservativo con ristrutturazione architettonica di Villa Episcopio", per un importo complessivo pari a 4.076.040,00 di euro che in più prevedeva la realizzazione di un anfiteatro nei giardini del Monsignore e la ristrutturazione del Museo dell'Opera del Duomo (questi ultimi conclusi lo scorso anno). Manca soltanto Villa Episcopio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103161103
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...