Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello: all'Auditorium c'è Hamilton De Holanda, ingresso gratuito per gli under 25
Inserito da (Admin), mercoledì 17 luglio 2013 10:32:21
Si sta imponendo sui grandi palcoscenici grazie alla costante innovazione della sua musica. Ma soprattutto perché si allontana dallo stile tradizionale utilizzando un approccio più jazzistico, mantenendo la forza espressiva dei grandi. Proprio come Egberto Gismonti, Hermeto Pascoal e Astor Piazzolla. Per questo Hamilton de Holanda viene definito come uno dei più grandi strumentisti non solo del Brasile.
Col suo mandolino a dieci corde farà tappa al Ravello Festival giovedì 18 luglio(ore 21.30) nel corso di una serata che rafforzerà il legame della Città della Musica con la grande tradizione musicale carioca. Teatro dell'evento sarà il gioiello di architettura disegnato da un altro grande brasiliano: Oscar Niemeyer al quale è dedicata l'edizione 2013 del Ravello Festival. Una location non certo scelta a caso per un artista che, crescendo a Brasilia, ha potuto conoscere e ammirare direttamente le creazioni del grande architetto brasiliano: "Non ho conosciuto personalmente Oscar Niemeyer. Ma ho avuto l'onore di suonare l'ultimo omaggio a lui alla messa del settimo giorno dalla sua morte nella Cattedrale di Brasilia. Una celebrazione che è stata definita dal quotidiano Correio Braziliens, Requiem per Niemeyer", confessa.
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Ravello e Il Gioco del Lotto il concerto sarà gratuito per gli under 25. Degno successore dei grandi mandolinisti Jacob do Bandolim, Joël Nascimento e Armandinho Macedo, il giovane Hamilton de Holanda, nato nel 1976, sta rivoluzionando lo strumento emblematico delchoro, il mandolino, al quale ha aggiunto una quinta doppia corda - portando il loro numero da 8 a 10 - e sul quale ha sviluppato una polifonia completa, soprattutto in solo. La sua carica inventiva è inesauribile e il suo suono potente e preciso.
Nato a Rio de Janeiro nel 1976, figlio del chitarrista Josè Americo de Oliveira, Hamilton de Holanda si trasferisce, ancora piccolissimo, a Brasilia. A quattro anni comincia a dare segnali del suo talento e a 5 anni suona già il primo mandolino, regalo del nonno materno. Nel 1982 forma con suo fratello Fernando Cesar, allora undicenne, il duo "Dois de Ouro". La sua carriera artistica inizia a prendere forma e, ancora bambino, si esibisce in duo in teatri e televisioni nazionali, emozionando il pubblico per la sua genialità precoce e ricevendo elogi dai più grandi musicisti brasiliani. Con una libertà assoluta ha costruito la sua personalità a partire da elementi presi dal suo ambiente naturale, da numerosi incontri interculturali e da un percorso ricco di esperienze importanti.
Hamilton si ispira tanto al repertorio classico quanto a quello del jazz o della musica popolare brasiliana. Attratto soprattutto dalle note musicali brasiliane non rinuncia ad attingere alla tradizione italiana: "Circa 10 anni fa ho scoperto l'esistenza del napoletano Raffaele Calace, il grande mandolinista nato a metà ‘800 che ha influenzato i musicisti di tutto il mondo", svela. Inoltre dimostra una maturità sorprendente che si manifesta nella sua estrema duttilità: suona con la stessa scioltezza sia con un'orchestra sinfonica che con artisti come Buena Vista Social Club, Cesaria Evora, Djavan, John Paul Jones, João Bosco, Zelia Duncan, Mike Marhall, Stanley Jordan, Ivan Lins o Richard Galliano che in "solo" sul palco.
ll suo talento oltrepassa velocemente le frontiere brasiliane: nel dicembre del 2001, Hamilton gareggiando con la "crème" degli interpreti brasiliani di musica erudita e musica improvvisata, vince il Premio de Musica Icatu in entrambe le discipline, che gli varrà una borsa di Studio alla Cité des Arts di Parigi sino a febbraio 2003. Durante questa permanenza stabilirà un ponte con il Vecchio Continente dove, da allora, continua a realizzare tournée e importanti collaborazioni. Il carisma, la forza comunicativa, un tocco impeccabile e pieno di sofisticata creatività fanno di Hamilton uno dei musicisti di più grande rilievo nella nuova generazione di interpreti e compositori della musica contemporanea brasiliana.
www.ravellofestival.com. Per info e prenotazioni 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com
Giovedì 18 luglio, Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.30
Hamilton de Holanda, mandolino
Para Oscar
Posto unico € 20
Ingresso gratuito per i giovani al di sotto dei 25 anni. E' un'iniziativa Il Gioco del Lotto - Lottomatica per Ravello Festival.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10883103
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...