Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Stanislao vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival 2019, presentata la 67esima edizione delle grandi Orchestre. La nuova impronta di Felicori [PROGRAMMA]

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival 2019, presentata la 67esima edizione delle grandi Orchestre. La nuova impronta di Felicori [PROGRAMMA]

Dopo sedici anni si ritorna alla programmazione sinfonica "pura". Niente danza e jazz, le grandi orchestre italiane a incantare il pubblico straniero sul belvedere di Villa Rufolo

Inserito da (redazionelda), lunedì 29 aprile 2019 14:56:49

Il Ravello Festival 2019 propone un programma musicale articolato in cinque sezioni per un periodo che abbraccia più mesi e più stagioni, dalla primavera all'autunno. Presentato questa mattina a Napoli il programma della 67esima edizione.

Nella sede della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia (Sala De Sanctis), c'erano il commissario straordinario della Fondazione Ravello Mauro Felicori, con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, la sovrintendente del Teatro di San Carlo Rosanna Purchia e il direttore artistico del Teatro di San Carlo, Paolo Pinamonti. Assente, come annunciato, il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino.

Dopo sedici anni si ritorna alla programmazione sinfonica "pura". Niente danza e jazz. Invariato il budget rispetto agli ultimi due anni, che sfiora i due milioni di euro.

"Orchestra Italia", omaggio a compositori e orchestre del Bel Paese, è la proposta sinfonica concentrata nei mesi di luglio e agosto che avrà come suggestivo scenario il palco a strapiombo sul mare del Belvedere di Villa Rufolo, spettacolo nello spettacolo.

Per la prima volta il programma, curato in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, partner istituzionale della Fondazione Ravello, offre la possibilità di apprezzare in un'unica stagione il suono e la personalità di prestigiose compagini orchestrali italiane.

Già l'apertura (30 giugno), affidata al maestro Juraj Valčuha che dirigerà l'Orchestra del Teatro di San Carlo, omaggia come da tradizione il nume tutelare del Festival, Richard Wagner, affiancandolo a Giuseppe Martucci, uno dei più insigni musicisti del nostro Paese. E anche nei successivi appuntamenti il repertorio internazionale si unisce alla riscoperta di partiture poco eseguite di compositori italiani e meritevoli di renaissance, in un itinerario che va dal Barocco al Novecento (Vivaldi, Cimarosa, Ghedini, Smareglia, Respighi, Casella, Sgambati, Rossini, Puccini, Salviucci e Rota, di cui quest'anno ricorre il trentennale della scomparsa).

"Le note di Sigilgaita" è la sezione organistica, prevede un ciclo di concerti che si svolgeranno nel Duomo di Ravello dove è conservato il busto marmoreo della nobildonna sposa di Nicola Rufolo, una copia del quale, con animazione digitale, accompagna i visitatori nella Torre museo di Villa Rufolo. Protagonisti Bernard Foccroulle (24 luglio), Olivier Latry (29 agosto), Andrea Macinanti (12 settembre), Michel Bouvard (20 settembre) e Luca Scandali (11 ottobre).

Gli appuntamenti di musica da camera arricchiscono il cartellone con una terza sezione, "Nel Giardino di Wagner", che accoglierà il pubblico nella Sala dei Cavalieri, tra i fiori dei colori mediterranei che incantarono il genio di Lipsia (sono tutti concerti di mezzanotte con una maratona del pianista Pierre Laurent Aimard tra Scala e Ravello. Ad esibirsi il Quartetto Guadagnini, l'Odhecaton Ensemble, il duo Cimmino, Ferro, il Gruppo Ocarinistico Budriese, Simone Rubino, il Quintetto di Fiati e il Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo di Napoli con al pianoforte Giuseppe Albanese).

Grande novità, già partita il 17 aprile scorso, è l'occasione offerta ai giovani allievi dei Conservatori campani e di altre città ospiti di esibirsi a Ravello, luogo privilegiato, che diventa così incontro tra alta formazione accademica e attività professionale. "La meglio gioventù", questo il titolo della sezione curata da Antonio Marzullo, Segretario artistico del teatro Verdi di Salerno, altro partner della Fondazione, che ospiterà (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto) solisti, cori e orchestre dei conservatori per un repertorio classico, con incursioni jazz, che porteranno il Festival fuori dalle mura di Villa Rufolo disseminando il talento emergente nelle piazze, negli slarghi, nei giardini, nell'auditorium e nelle tante splendide storiche chiese di Ravello.

In cartellone incursioni giovanili anche nei mesi estivi con i concerti de La choeur et orchestre de la Sorbonne universitè diretti da Sébastien Taillard (11 luglio); dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Jean Efflam Bavouzet (14 luglio) e dell'Orchestra Giovanile Italiana diretta da Jérémie Rhorer (18 agosto).

All'Orchestra del teatro di San Carlo, guidata da Juraj Valčuha che torna a Ravello dopo la prima di tre anni fa, oltre al concerto inaugurale è affidato il concerto del 18 luglio mentre la chiusura sarà nelle note dell'Orchestra Filarmonica della Scala, diretta da Lorenzo Viotti (31 agosto). Nel mezzo: l'Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Wayne Marshall (21 luglio), l'Orchestra del Teatro Massimodi Palermo diretta da Gabriele Ferro (28 luglio), l'Orchestra del Teatro comunale di Bologna diretta da Pietari Inkinen (4 agosto), l'Orchestra filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno sul palco per il Concerto all'Alba dell'11 agosto diretta da Lorenzo Passerini e da Ryan McAdmas il 20 agosto, l'Orchestra sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano diretta da Claus Peter Flor (23 agosto) e l'Orchestra Filarmonica "Gioachino Rossini" diretta da Donato Renzetti (25 agosto).

Tra tante formazioni sinfoniche appuntamento anche con l'Accademia barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli (7 luglio).

A rafforzare il cartellone di quest'anno anche la sezione "Potenza del diletto" che prevede tre concerti con formazioni corali amatoriali con la collaborazione dell'Arcc, l'Associazione regionale cori campani, che torna a Ravello dopo l'esperienza della scorsa edizione.

Fuori programma due appuntamenti extra con la collaborazione della Città della Scienza di Napoli che propone due incontri di grande attualità interattivi con il pubblico. Il primo incontro (16 luglio), omaggio all'allunaggio di cui quest'anno ricorre il cinquantenario, sarà una serata di osservazione del cielo con una maratona notturna di musica, poesia e telescopi. La seconda serata (23 luglio), invece, guarda al tema dell'intelligenza artificiale e alla robotica, tra scienza e fantascienza.

Il Ravello Festival si presenta quest'anno con una nuova identità visiva, curata da Pino Grimaldi. Il progetto è impostato su un doppio protagonismo, il logotipo "Ravello" e la sintesi monogrammatica della "R" inscritta nel pittogramma dell'infinito, (tratto dall'ambone del 1130 presente nella Cattedrale). Il brand completo accorpa tre soggetti: la Fondazione, la Villa Rufolo, il Festival. Il senso che si è voluto dare al progetto (documentato in un ampio brand book) è la valorizzazione del tema Ravello.

Il programma del Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal Mibac.

Scarica programma in basso

www.ravellofestival.com

boxoffice@ravellofestival.com

Tel. 089 858 422

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Ravello Festival 2019, presentata la 67esima edizione delle grandi Orchestre. La nuova impronta di Felicori [PROGRAMMA]
PROGRAMMA RF 2019.pdf

rank: 106624108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno