Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello omaggia Ennio Morricone, 2 e 3 aprile la proiezione del documentario "Ennio"
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 aprile 2022 09:12:38
Sabato 2 e domenica 3 aprile, al Cinema Auditorium Niemeyer di Ravello, due proiezioni speciali alle ore 19.00 del documentario Ennio, l'ultimo capolavoro di Giuseppe Tornatore sulla musica, i film e la vita del più grande musicista e compositore di colonne sonore del XX secolo.
Un'opera meravigliosa e commovente che racconta, con le parole di Ennio Morricone stesso, non solo la sua vita e il suo magico rapporto con la musica ma, anche, le innumerevoli collaborazioni svolte in passato da Morricone con i cineasti più importanti della sua carriera, attraverso le interviste, gli spezzoni dei film da lui musicati, le immagini di repertorio e i concerti.
Ennio è come uno spettacolo, una sorta di concerto per immagini, da vedere e ascoltare nella magnifica cornice dell'Auditorium Niemeyer, in cui lo spettatore sarà trasportato nella formidabile parabola esistenziale ed artistica di uno dei musicisti più amati del ‘900.
"La musica di Ennio Morricone, il suo rapporto con il cinema - sottolinea Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello - sono certamente parte della nostra memoria collettiva. In tal senso la proiezione del film documentario a lui dedicato è una grande occasione, non solo per ricordare un grande maestro della musica, che tanto lustro ha dato all'Italia nel panorama internazionale, ma soprattutto per promuoverne la figura verso le generazioni più giovani".
Ennio è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.
Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi - come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat Metheny - musiche e immagini d'archivio. Ennio è anche un'indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l'origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l'urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un'attitudine all'invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.
Sabato 2 e domenica 3 aprile ore 17.00 è in programma anche il film Lassie torna a casa di Hanno Olderdissen.
Gli spettatori possono accedere in sala solo se provvisti di Super Green Pass. Obbligo di mascherina Fpp2 per tutta la durata del film.
La gestione curata da Cineventi (produttrice tra l'altro di Cinè - Giornate del cinema, la grande convention dell'industria cinematografica), con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossa dal Comune di Ravello, guidato dal sindaco Paolo Vuilleumier.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102620105
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...