Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, riecco le suggestioni del Concerto all'alba [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 15:47:27
Spingerà la luce fino a farsi largo tra le tenebre. Anche quest'anno, all'alba. E' la musica del Ravello Festival che alle cinque del mattino irromperà dal Belvedere di Villa Rufolo nella notte stellata di San Lorenzo.
L'immagine del sole che sorge alle spalle dell'orchestra suscita un'emozione difficilmente descrivibile, cui il pubblico si abbandona dolcemente, confondendo le suggestioni dell'occhio e dell'orecchio senza sapere o volere distinguere le une dalle altre. Il Concerto all'Alba, in programma alle 5 del mattino di giovedì 11 agosto, è l'evento simbolo del Ravello Festival.
Un appuntamento imitato a tutte le latitudini con un proliferare di concerti in orari insoliti e in location che tentano di riprodurre la straordinaria atmosfera del Belvedere di Villa Rufolo.
Non fa ormai notizia che i biglietti per assistere al concerto sono andati tutti a ruba nelle prime 24 ore di apertura delle vendite.
Per il quarto anno consecutivo a salire sul palco per l'evento cult dell'estate ravellese ideato dal maestro Pasquale Palumbo, l'Orchestra Filarmonica Salernitana, che dal 1997 ha affiancato le produzioni operistiche al Teatro Municipale Verdi di Salerno.
Quest'anno, a dirigere l'orchestra, sarà il giovane direttore morbegnese Lorenzo Passerini, che si sta facendo spazio rapidamente tra le giovani bacchette europee.
Nel programma immaginato per l'occasione viene scelto un altro passaggio dalla notte all'alba, quello dell'introduzione che Giacomo Puccini scrisse per l'ultimo atto di Tosca nel quale sono descritti i rintocchi magici delle campane che svegliano la Città Eterna, prima che avvenga il tragico epilogo dell'opera con la fucilazione del protagonista Mario Cavaradossi sullo spalto di Castel Sant'Angelo.
Il secondo brano è invece di Igor Stravinskij. Il compositore affascinato dal Belpaese, accettò l'idea dell'impresario Djagilev di ricavare un balletto su uno scenario della Commedia dell'Arte (Picasso dipinse scene e costumi), impiegando preesistenti musiche di Pergolesi. La rielaborazione del materiale antico in Pulcinella divenne la quintessenza del "neoclassicismo" del compositore russo.
A salutare il sorgere del sole dal Monte Falesio la quinta di Beethoven, quella che fra le nove partiture riassume e semplifica meglio i tratti della personalità dell'autore. Un Beethoven titanico, sublime e grandioso con un'idea di base: la progressiva transizione da una situazione di conflitto a un'affermazione conclusiva in cui le tensioni vengono trionfalmente superati.
Dopo ogni notte c'è sempre un'alba.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 11 agosto
Concerto dell'alba
Belvedere di Villa Rufolo, ore 5
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Lorenzo Passerini
Posto unico € 60
Programma
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
Tosca, Introduzione atto III (alba su Roma)
Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Pulcinella suite
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sinfonia n.5 in do minore, op.67
Fonte: Il Vescovado
rank: 105019101
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...