Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, stasera all'Annunziata le "Contaminations" di Luigi Tasca e Lorenzo Apicella
Inserito da (ranews), giovedì 2 agosto 2018 09:17:32
Ancora un appuntamento (l'ottavo e penultimo prima della consueta pausa di piena estate) con le "Contaminations" al Complesso Monumentale dell'Annunziata.
Stasera (giovedì 2 agosto), alle 21, il sassofonista Luigi Tresca ed il pianista Lorenzo Apicella danno vita ad un appassionante dialogo tra sax e piano spaziando dalla musica classica di Robert Schuman (3 Romanze op.94), alle Danze popolari rumene di Béla Bartók, la Fantasie-Impromptu di André Jolivet e la sonata di Lawson Lunde fino al jazz fusion di Chick Corea e il suo Children's Songs.
Le 3 Romanze op. 94 di Schumann nascono come omaggio natalizio alla moglie, la pianista Clara Wieck; furono infatti scritte alla fine del 1849. Si tratta di tre piccole composizioni dal carattere delicato e quasi salottiero; dalla malinconia della prima si passa alla serenità e all'incanto melodico della seconda per finire col mistero quasi magico della terza. Non bisogna dimenticare che la forma scelta è quella romanza, ovvero composizione che non aspira all'enfasi e alla magniloquenza, dal carattere amoroso e sentimentale. Essenziali le indicazioni per i tre movimenti: Nicht schnell (Non veloce) per il
primo e il terzo, Einfach, innig (Semplice, intimo) per il secondo.
È noto come Béla Bartók sia stato un ricercatore appassionato e scrupoloso di temi e di materiale folcloristico autentico, sia per riposarsi dalle fatiche di compositore di "musica colta" e sia molto probabilmente per rinfrescare la propria fonte di ispirazione. Questa attività gli permise di annotare e di raccogliere mediante registrazioni un numero impressionante di melodie popolari provenienti dall'Ungheria, dalla Romania, dalla Slovacchia e perfino dall'Anatolia. Le Danze popolari rumene sono una suite di sei danze composte da Bartók nel 1915 elaborando altrettante danze popolari rumene, originarie della Transilvania. Scritte originariamente per pianoforte solo, nel 1917 furono trascritte per piccola orchestra.
Sono componimenti piacevoli e musicalmente estroversi nei loro ritmi caratteristici, rispettosi dei costumi della comunità e della regione di origine, senza alcuna manipolazione accademica.
Nato a Parigi in una famiglia di artisti, Jolivet studiò violoncello, e in seguito composizione con Paul Le Flem, con il quale si concentrò sullo studio dell'armonia e del contrappunto. Iniziò ad interessarsi all'atonalità dopo aver sentito in concerto le musiche di Arnold Schoenberg. Fantaisie Impromptu fu composta nel 1953 e si sviluppa in due sezioni, adagio e allegro.
Lawson Lunde è un compositore e pianista di Chicago le cui numerose composizione per sassofono si caratterizzano per il lirismo e per il ritmo energico. Ha cominciato la sua carriera pianistica esibendosi a 14 anni con la Chicago Symphony.
Chick Corea, pianista e tastierista statunitense, noto soprattutto per le sue produzioni jazz e jazz fusion - ovvero che combina elementi di jazz, rock e funk - negli anni Settanta. Vincitore di ben 22 Grammy Award, Chick Corea è oggi ritenuto uno dei maggiori pianisti jazz.
Children's Songs è un album uscito nel 1984 ed è costituito da brevi pezzi contraddistinti da un tema semplice, quasi infantile. La prima canzone risale al 1971. Come dice lo stesso autore nella prefazione della versione annotata, lo scopo della sua creazione è di presentare la semplicità come sinonimo di bellezza, così come accade nello spirito dei bambini. Children's Songs è stato molto influenzato da Béla Bartók e dalla sue raccolta Mikrokosmos.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105811103
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...