Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Stanislao vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSan Francesco e il Sultano, a 800 anni un francobollo celebrativo

Eventi e Spettacoli

San Francesco e il Sultano, a 800 anni un francobollo celebrativo

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 16:18:01

E' stato presentato, nella Sala degli Arazzi del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, il francobollo celebrativo dello storico incontro tra San Francesco e il Sultano Malik-al-Kamil avvenuto 800 anni fa a Damietta. All'evento sono intervenuti: il Ministro del MISE, Luigi Di Maio, la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

«Con l'annullo filatelico di questo francobollo, vorremo dire innanzitutto che non dobbiamo più girare lo sguardo dall'altra parte. Davanti alle differenze è facile reagire urlando, fuggendo o aggredendo. In tal senso, la storia dell'uomo è ricca di testimonianze - ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti. - È necessario levare gli occhi e guardare l'altro in volto: è nostro fratello, qualsiasi colore abbia la sua pelle, qualsiasi sia il suo credo religioso. Guardiamo avanti, guardiamo le persone negli occhi - continua padre Gambetti - per camminare lungo percorsi di riconciliazione. Una via che chiede accoglienza, conoscenza dell'altro e libertà interiore; una via di ricerca della verità attraverso il confronto e il dialogo. Sono queste le strade da percorrere anche per la politica, ad ogni livello. In quest'ottica, - conclude il Custode del Sacro Convento - speriamo che questo francobollo possa servire per stimolare a scrivere ed inviare nuovi messaggi di pace, di fratellanza, di benevolenza per l'altro. Siamo convinti, infatti, che a distanza di otto secoli la profezia di Francesco è più che mai valida per il futuro».

Sono molte le immagini di San Francesco nella filatelia. A partire dal 1926 un francobollo di 20 centesimi, emesso dal Regno d'Italia, che rappresenta un San Francesco pellegrino in Terra Santa: il Santo inginocchiato, con le mani tese verso Gerusalemme e in lontananza l'immagine della Terra Santa sormontata da tre croci che emanano raggi di luce che invadono il santo e tutto il francobollo. Nello stesso anno, per i 700 anni dalla morte di Francesco, viene emesso un francobollo del valore di lire 1,25 rappresentante il Santo morente, con accanto i suoi amati fratelli. E' il 1982, ottavo centenario della nascita di San Francesco, la Repubblica Italiana emette un francobollo, dal valore di 300 lire, raffigurante il Santo che riceve le stimmate tratto da un dipinto di Pietro Cavaro (XVI secolo) conservato nella chiesa di San Francesco a Oristano. La Repubblica di San Marino emette, nel 2013, un francobollo del valore di euro 3,50 che rappresenta la donazione del monte della Verna, da parte del Conte Cattani.

«Il francobollo riprende uno degli affreschi che Giotto realizzò nella Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi intitolato ‘La prova del fuoco davanti al Sultano', in cui è raffigurato San Francesco al cospetto del Sultano d'Egitto. Era il 24 giugno 1219 - ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato - gli anni della quinta crociata, quando il Cristianesimo e l'Islam non avevano punti ‘d'incontro' ma solo di scontro. Francesco offre al mondo un esempio di come dovrebbero essere mantenute e intrattenute le relazioni umane. Il Poverello si presenta senza dogmi, ma con quell'amore che il Vangelo indica insegnato da Cristo e che sa che non può essere imposto, piombare come un assioma sul fratello musulmano. I musulmani, per Francesco, erano una risorsa e non un pericolo per la cattolicità.Che questo francobollo - conclude, padre Fortunato -possa servire a farci cambiare direzione: iniziamo a scrivere, e parlare, un lessico di pace».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106313105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno