Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, 24 agosto Sound Trek: “La Valle risuona” tra musica e natura con il sassofono di Daniele Sepe e la chitarra di Alessandro Morlando
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 agosto 2024 09:32:05
Dopo il grande successo degli eventi alla Torre dello Ziro e ai Ruderi di S. Eustachio, Scala SoundTrek, seguendo la sua vocazione di "valorizzazione" delle bellezze e della storia, ritorna in uno dei luoghi più affascinanti e preziosi del territorio: la Valle delle Ferriere!
"La Valle risuona", negli anni, è diventata una delle tappe più attese del festival organizzato dal Comune di Scala, con la direzione artistica di Lorenzo Apicella.
Appuntamento sabato 24 agosto alle 9:30 in piazza S. Giovanni, a Pontone, da dove ci si muoverà per una passeggiata nella natura, per raggiungere un vero scorcio di Paradiso.
Protagonista del concerto un ospite d'eccezione: Daniele Sepe al sassofono, in duo con Alessandro Morlando alla chitarra.
Sepe è un ricercatore profondo ed una voce del tutto originale, difficile da etichettare sia come sassofonista che come compositore viste le sue incursioni nel reggae, world music, rock, fusion, jazz, classica... Un prolifico percorso discografico e live in cui regna la libertà espressiva senza confini di generi.
Già nel 1998 vinceva la targa Tenco come miglior disco in dialetto ed era Maestro concertatore della 1ª edizione del festival "La Notte della Taranta". Tanti i dischi prodotti e le collaborazioni con grandi cantanti, musicisti, registi teatrali e cinematografici.
Nel 2015 fonda il collettivo "Capitan Capitone e i fratelli della Costa". Compagno di viaggio in "Napoli Trip" di Stefano Bollani.
Nel 2019 pubblica un album dedicato al sassofonista argentino Leandro "Gato" Barbieri. Nello stesso anno collabora agli arrangiamenti dell'album di Vinicio Capossela "Ballate per uomini e bestie" che vince la targa Tenco come miglior album in assoluto. Insomma un vero gigante della musica.
Con lui Alessandro Morlando giovane e talentuoso chitarrista napoletano già parte di numerosi progetti di Sepe. È anche membro del gruppo napoletano "La maschera", band che si sta facendo largo nel panorama nazionale.
Dulcis in fundo, Andrea Pansa donerà ai presenti un altro "concerto" di profumi e sapori con la limonata e le famose scorzette, nate dai prodotti della sua Villa Paradiso. Quando la grande materia prima, trattata con maestria, diventa arte.
Chi vorrà, potrà continuare la giornata "green" con una visita nella riserva naturale: un ritorno al passato con la woodwardian radicans ed il fascino di un posto unico al mondo, che rigenera corpo e anima.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102316100
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...