Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, anche sottosegretario Alfano a commemorazione disastro aereo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 13:24:22
Sarà il sottosegretario di Stato alla Difesa Gioacchino Alfano a rappresentare il Governo Italiano alle celebrazioni del 70esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro che il 18 novembre del 1947 costò la vita a 21 cadetti dell'aviazione svedese. Sabato 18 novembre prossimo, con una solenne commemorazione, l'Aereonautica svedese, con l'ambasciata di Svezia a Roma e l'Aeronautica Militare Italiana ricorderanno, nella città del castagno, la più grave nella storia dell'aviazione svedese.
Il programma della giornata, dal rigidissimo protocollo militare, prevede, a partire dalle 10,30, l'ingresso in piazza del Municipio della Fanfara del Comando della Terza Regione Aerea dell'Aeronautica Militare, diretta dal primo luogotenente Nicola Cotugno che eseguirà alcuni brani musicali anticipando l'arrivo delle delegazioni.
Seguiranno gli interventi di saluto del sindaco di Scala Luigi Mansi, dell'ambasciatore di Svezia a Roma Robert Rydberg, del sottosegretario Alfano, del Generale di Squadra Aerea dell'Aeronautica italiana Settimo Caputo e del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica svedese, il generale Mats Helgesson. Alla manifestazione prenderanno parte le scolaresche di Scala, come già avvenuto in occasione dei precedenti anniversari, con il centro storico decorato con le bandiere di Italia e Svezia.
Poi, dalle 11, il corteo che dalla piazza attraverserà Via Torricella per la posa della corona d'alloro nel Giardino della memoria, ai piedi del cippo dai colori di Svezia, sul quale sono segnati i nomi dei ventuno ufficiali che persero la vita in quella immane tragedia mai dimenticata in Scandinavia. La cerimonia si volgerà in doppia lingua, col picchetto d'onore, il suono del silenzio e quello dei due inni nazionali, col cappellano militare svedese a officiare il rito religioso evangelico-luterano.
Ma nemmeno a Scala: al termine della commemorazione ritorno in piazza Municipio per ascoltare le testimonianze degli ultimi superstiti di Scala che in quella sventurata notte prestarono i primi soccorsi agli "aquilotti biondi".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105321108
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...