Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, 4 dicembre la presentazione de "Il Presepe" di Marino Niola ed Elisabetta Moro

Eventi e Spettacoli

Sorrento, Penisola Sorrentina, Napoli, Presepe, Natale, Eventi

Sorrento, 4 dicembre la presentazione de "Il Presepe" di Marino Niola ed Elisabetta Moro

Una presentazione da non perdere quella di domenica 4 dicembre, per apprendere la storia dell’origine dei presepi, conoscerne le varie scuole, i riti e le magie.

Inserito da (Admin), mercoledì 30 novembre 2022 11:45:43

Sarà perché a Sorrento ci sono tante chiese che onorano l'arte presepiale o perché, tra i cittadini, la passione per l'allestimento della Natività si tramanda da generazione in generazione, in ogni caso la Città del Tasso è uno dei luoghi ideali per la presentazione del volume "Il Presepe", edito da il Mulino.

Domenica 4 dicembre alle ore 17.30, presso le sale dell'Hotel Imperial Tramontano di Sorrento, gli antropologi ed autori del testo, Marino Niola ed Elisabetta Moro, ne parleranno con il pubblico, accompagnati dal giornalista ed ex direttore di Rai 3 Campania, Francesco Pinto, e dai i patron del Ristorante Don Alfonso 1890, Livia e Alfonso Iaccarino.

"Il presepe è la Buona Novella che diventa presente. È la Natività che rinasce. E ogni anno si fa storia viva. Universale e locale. Perché ogni paese ne fa lo specchio di sé stesso" racconta nella prefazione del libro Marino Niola "Il Presepe francescano rappresenta la Natività, il presepe napoletano rappresenta l'umanità; e per questo ha conquistato l'immaginario globale, ed è amato da credenti e non credenti. Perché la versione partenopea della nascita di Gesù è un teatro della devozione dove si fondono e si confondono sacro e profano. E dove, in pochi centimetri quadrati di sughero e cartapesta, si raduna una straboccante folla multicolore e multietnica: pastori, mercanti, suonatori, venditori ambulanti, osti, lavandaie, cuoche, contadine, tessitrici, balie, re neri, visir ottomani, schiavi nubiani. Cui anno dopo anno si aggiungono personaggi dell'attualità"

Il risultato? Una storia infinita e sorprendente, nella quale alla viva voce degli autori si sovrappone il racconto di testimonial eccellenti. Viaggiatori, artisti, scrittori, teologi e anche Papa Francesco che, in una lettera ai fedeli, esorta le famiglie a continuare questa tradizione che si può considerare un Made in Italy della religione.

Una presentazione da non perdere quella di domenica 4 dicembre, per apprendere la storia dell'origine dei presepi, conoscerne le varie scuole, i riti e le magie. Ma, volendo, anche un'occasione per vistare i presepi allestiti nelle più suggestive chiese, da Meta al Capo di Sorrento.

Si va da quello della Basilica di Santa Maria del Lauro a Meta alla Chiesa di San Francesco dei Frati Cappuccini a Sant'Agnello; dalla Parrocchia del Santissimo Rosario al Capo di Sorrento alla Chiesa di Sant'Anna, nel borgo della Marina Grande. Senza mancare di visitare gli allestimenti proposti presso la Cattedrale, la Basilica di Sant'Antonino e il santuario della Madonna del Carmine, tutti a Sorrento.

Poi, se la passione è davvero tanta e grande è il desiderio di rinnovare la propria collezione presepiale, ecco i nomi dei ceramisti dei quali si possono visitare le botteghe: Giuseppe Ercolano, in via Cassari e Meta; Nello Romano, autore di presepi in tufo, con bottega in via San Michele a Piano di Sorrento; Federico Iaccarino, con attività in via Maroni 67 a Meta. E poi c'è Marcello Aversa, con i suoi presepi di terracotta in miniatura, esposti presso l'atelier in via Antonino Sersale 3 a Sorrento. Le sue opere hanno varcato i confini nazionali, ammirati in mostre in ogni dove.

Aversa aveva, tra i tanti, un cliente particolarmente affezionato: il cantautore Lucio Dalla. E proprio a casa di Dalla, a Bologna, quest'anno, dal 3 dicembre al 14 gennaio, la Natività e i pastori saranno esposti a gruppi, in una sorta di percorso presepiale casalingo, disposti di stanza in stanza, in quella che fu la dimora del cantante, così legato alla città di Sorrento tanto da dedicarle una famosissima canzone e, anche per questo, omaggiato della cittadinanza onoraria.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10519107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno