Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Apollonio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sorrento Incontra”: fino al 31 agosto il festival di spettacoli tra musica, danza, circo contemporaneo e teatro

Eventi e Spettacoli

“Sorrento Incontra”: fino al 31 agosto il festival di spettacoli tra musica, danza, circo contemporaneo e teatro

Giovedì 27 luglio l’apertura della rassegna "La luce dei luoghi 2017" con il concerto di Maldestro

Inserito da (ilvescovado), martedì 25 luglio 2017 20:01:05

Proseguono, dal 27 luglio al 31 agosto, con la rassegna La luce dei luoghi, gli appuntamenti con Sorrento Incontra, il contenitore di eventi che trasforma Sorrento in palcoscenico dove le bellezze paesaggistiche, storiche e naturalistiche si fonderanno con le arti performative. Location, alcuni dei più suggestivi luoghi della città come il chiostro di San Francesco, villa Fiorentino ed il parco Ibsen.

L'inaugurazione del festival sarà giovedì 27 luglio con Maldestro, alle ore 21, presso Villa Fiorentino. Il cantautore rivelazione dell'anno, per l'occasione presenterà i suoi nuovi progetti ed i suoi successi in acustico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il 3 agosto, ospite sarà l'Orchestra da camera Fukuoka Sinfonietta, formata da giovani musicisti giapponesi, che ha all'attivo numerosi concerti in tutto il mondo con un programma classico e tradizionale napoletano-giapponese. Solisti d'eccezione saranno il fisarmonicista Gianni Fassetta e il clarinettista Massimo Santaniello, anche in veste di direttore. Villa Fiorentino, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il 4 agosto sarà il momento l'Orchestra I flauti di Toscanini insieme a Pietro Cernuto, presenteranno un progetto orchestrale in cui le più grandi melodie classiche e pop saranno eseguite da un orchestra di fiati che vede per l'occasione come solista uno strumento popolare siciliano, il friscaletto suonato da un virtuoso di fama internazionale: Pietro Cernuto. Per l'occasione in omaggio alla città di Sorrento verrà arrangiato ed eseguito per la prima volta Caruso, che verrà successivamente inserito nel repertorio e nel nuovo disco dell'ensemble. Chiostro di San Francesco, ore 21,ingresso libero fino ad esaurimento posti

L' 8 agosto i fratelli Gianfranco e Massimiliano Gallo in questo spettacolo di teatro canzone raccontano in modo viscerale e coinvolgente i difetti di quel particolarissimo e stupendo angolo di mondo di cui loro stessi fanno orgogliosamente parte. I sette vizi descritti da Gianfranco, sulla falsa riga di quelli capitali, hanno nomi particolari e in gran parte coniati dallo stesso autore Ma oltre alle parole, parte fondamentale dello spettacolo saranno le note. La musica napoletana (di cui il padre dei due, Nunzio Gallo, fu grande interprete) sarà protagonista con diversi brani: tra questi "Torna Maggio", "Assaie", "Qualcosa arriverà", Acqua ‘e rose" , "Pace e Serenità" di Pino Daniele e "A cchiu' bella cosa" di Totò. Ad accompagnarli durante lo spettacolo ci sarà poi il bravo chitarrista Antonio Maiello. Chiostro di San Francesco, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

L'11 agosto sarà il momento del circo contemporaneo con il Five Quartet Trio in Bus Stop. Il circo nell'immaginario collettivo è un luogo magico. Il circo contemporaneo è l'espressione più romantica dell'arte circense in quanto non contempla animali, ma è costruito su difficili esercizi acrobatici uniti a funambolici numeri di giocoleria ed a sketch divertenti, come nel Le Cirque du Soleil. Il Five Quartet Trio rappresenta una delle realtà più importanti a livello internazionale del settore. Arena Parco Ibsen, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il 19 agostoRoberto Cacciapaglia presenterà il suo progetto per elettronica e pianoforte, viaggio antologico nelle sue composizioni. Il grande compositore e pianista di fama internazionale integra nella sua musica la tradizione classica unita alla sperimentazione elettronica. Noto per essere entrato nelle case degli italiani con le musiche di famosissimi spot televisivi e per essere stato il producer di icone musicali quali Gianna Nannini, Alice e Giuni Russo, vede tra le sue opere più famose Tree of life composta per il Light Show del EXPO 2015. Chiostro di San Francesco, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il 25 agosto sarà il momento di una produzione originale di Sorrento Incontra, rappresentata in prima assoluta: Danze dal Mare 3.0. Lo spettacolo che vede le coreografie di Mvula Sungni, le musiche originali di Mauro Palmas ed una regia a quattro mani dello stesso coreografo e diAntonino Giammarino. Il cast di fama internazionale vedrà l'etoile Emanuela Bianchinidanzare in coppia con il primo ballerino dell'Opera di Amburgo Amilcar Moret Gonzalez, noto volto televisivo di Amici, accompagnati dai solisti della MS Physical Dance, mentre per la parte musicale vede una delle più belle ed importanti voci del mediterraneo, Elena Leddaaccompagnata da Mauro Palmas alla mandola, mandoloncello e liuto cantabile, da Silvano Lobina al Basso e da Massimo Tiburzi alle chitarre ed all'elettronica. La voce narrante sarà l'attore sorrentino Nino Lauro. Chiostro di San Francesco, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il festival si concluderà il 31 agosto con il concerto di Mattew Lee, straordinario performer funambolico pianista e cantante, con il suo Rock'n'roll ha tenuto concerti in Italia, in tutta Europa e in America. La stampa internazionale l'ha definito "the genius of rock'n'roll". Chiostro di San Francesco, ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sorrento Incontra, organizzato dal Crdl, Centro Regionale della Danza del Lazio, e sostenuto dalComune di Sorrento, si avvale dalla scorsa edizione la direzione artistica generale del regista e coreografo Mvula Sungani che come primo step ha voluto creare un format unico per tutte le iniziative programmate dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, nell'ambito della programmazione promossa dall'assessorato agli Eventi, retto da Mario Gargiulo, e coordinata dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino.

La luce dei luoghi, dedicata alla contemporaneità ed alla multidisciplinarietà è stata preceduta nell'estate sorrentina dal Lemon Jazz Festival e da Sorrento Classica.

Il programma generale prevede ospiti come Roberto Cacciapaglia, il funambolico Mattew Lee, Elena Ledda, le due stelle della danza Emanuela Bianchini ed Amilcar Moret Gonzalez, i due noti attori Gianfranco e Massimiliano Gallo, l'ensemble giapponeseOrchestra da camera Fukuoka Sinfonietta e l' Orchestra I flauti di Toscanini insieme a Pietro Cernuto ed i circensi del Five Quartet Trio.

Una interessante novità è che il festival produrrà lo spettacolo multidisciplinare Danze dal Mare 3.0 interpretato da un cast di livello internazionale come le stelle della danza Emanuela Bianchini ed Amilcar Moiret Gonzales, Elena Ledda una delle voci più belle della world music mediterranea, e vedrà le musiche originali di Mauro Plamas eseguite dal vivo dallo stesso compositore e dal suo gruppo. Le coreografie saranno di Mvula Sungani mentre la regia sarà a quattro mani dello stesso coreografo e di Antonino Giammarino. La produzione sarà rappresentata in occasione della conferenza annuale della Fondazione Ilica che presenterà, con l'introduzione di Pino Aprile, il "Modello Sorrento" il 4 novembre prossimo al Queens Museum di New York.

"L'intento di Sorrento Incontra - spiegano gli organizzatori - è quello di produrre nel tempo spettacoli e audiovisivi per le tv, il web e i social, legati al territorio e che parlino dello stesso, capaci di diventare un potente strumento di promozione territoriale".

Il festival è stato anticipato dal lancio dello spot "Sorrento è" in cui molti artisti famosi ospitati a Sorrento nella stagione appena conclusa esprimono il loro personalissimo pensiero sulla città. Lo spot, ideato da Mvula Sungani, è stato co-prodotto dal Comune di Sorrento e dagli Mspd Studios e girato durante l'ultima edizione di M'Illumino d'Inverno e degli Incontri Internazionali del Cinema.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108513102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Mille più – un tuffo nel Medioevo”: Salerno celebra la XXXII Fiera del Crocifisso Ritrovato

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Eventi e Spettacoli

Pasqua all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel: ecco le iniziative aperte a ospiti e visitatori

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...

Eventi e Spettacoli

Salerno, presentata la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato: il programma e gli eventi

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, rush finale per il progetto “La Buona Merenda”

Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno