Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Storia dell'Italia mafiosa', mercoledì 2 a Napoli presentazione libro di Isaia Sales
Inserito da (redazionelda), martedì 1 dicembre 2015 18:11:26
"Storia dell'Italia mafiosa" (Rubbettino) è il titolo dell'ultima fatica letteraria di Isaia Sales che analizza la lunga serie di intrecci tra Stato, mafie e società civile. Domani, mercoledì 2 dicembre, a Napoli la prima presentazione ufficiale del volume presso il Circolo artistico politecnico di Piazza Trieste e Trento, alle 17.
Con l'autore ci saranno Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti e il direttore de "Il Mattino" Alessandro Barbano.
"Storia dell'Italia mafiosa" rappresenta un'importante innovazione nello studio e nell'analisi dei fenomeni mafiosi in Italia. Per la prima volta viene ricostruita in maniera unitaria la storia della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra dalla nascita nel Mezzogiorno borbonico, allo sviluppo nell'Italia post unitaria, al definitivo affermarsi in età repubblicana, fino ai nostri giorni. Si è dinanzi ad un grande affresco storico che individua le ragioni di fondo di un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni.
Il volume rappresenta inoltre il contributo più significativo al superamento delle interpretazioni dominanti delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una cultura omertosa e complice.
Isaia Sales dimostra come quel racconto, pressoché immutato da due secoli, continui a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione delle mafie e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Pagine appassionanti svelano perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non siano state sconfitte dalla «modernità», anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101217100
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella comunità locale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...