Tu sei qui: Eventi e SpettacoliThe Green We Make, a Minori un campus internazionale sulla sostenibilità ambientale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 09:55:19
Fino al 24 luglio, per dieci giorni, trentasei giovani della Bielorussia, Moldova, Ucraina, Romania, Spagna e Italia esploreranno concretamente cosa significa "sostenibilità ambientale". Si abbandona la tecnologia e ci si immerge nella natura della Costiera amalfitana, esplorando le diverse possibilità di attività giovanili stando all'aperto. Con uno stile di vita più sano e sostenibile, con qualche "tuffo nel passato" ripercorrendo i diversi giochi di società all'aperto che un tempo si usavano fare in diverse parti del mondo. Il "campo base" è la scuola elementare di Minori che organizza, insieme all' associazione Acarbio, questo scambio giovanile all'interno del programma Erasmus+.
L'età dei partecipanti è dai 16 ai 22 anni, con team leaders anche trentenni: un range che permette di affrontare più temi e più problematiche. Così come le diversità culturali dei componenti del campus, che permettono di arricchire e fare nuove esperienze che saranno poi trasmesse all'interno delle varie organizzazioni internazionali.
Entusiasta di questo progettoil sindaco Andrea Reale che ha voluto presentare il gruppo e il progetto durante i giorni dedicati a Santa Trofimena, facendo conoscere i ragazzi alla cittadina con una presentazione sul palco dei festeggiamenti. Un bel benvenuto che ha fatto sentire subito a casa.
Un'esperienze intensa sarà sicuramente quella di vivere un'intera giornata, inclusa la notte, in campeggio sulle alture del Monte Forcella, presso il Convento di San Nicola, altro luogo simbolo di Minori. E tutto ciò significa preparazione e affiatamento del gruppo, adattamento e spirito di sacrificio, non avendo nessuna comodità a disposizione. Tutte attività che daranno poi vita e concretezza a concetti che riguardano la "sostenibilità ambientale": dal rispetto per la natura, a come si monta una tenda, a quali sono le regole da seguire per andare in montagna, a come fare a far avvicinare altri giovani all'ambiente e a farli appassionare, all'organizzazione di attività di volontariato a favore della comunità, ad arricchire il proprio bagaglio di esperienze, a cambiare stile di vita e a renderlo compatibile con la cura del territorio. E sicuramente stando a contatto con il verde della Costiera amalfitana aiuta molto in questo compito.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106711108
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...