Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"The Maestro Challenge 2017", a Maiori super sfida tra barmen giudicati da Salvatore Calabrese
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 giugno 2017 09:17:45
In scena oggi e domani (19 e 20 giugno), a Maiori, la "The Maestro Challenge 2017, the cocktail competition", la gara tra barmen ispirata alla straordinaria carriera di Salvatore Calabrese, il "Maestro", il barman italiano più celebre al mondo. Originario della Costa d'Amalfi, tra i padri della mixology mondiale, ha conosciuto il successo nella swinging London degli anni Settanta, preferito dai personaggi del jet set internazionale e persino dalla Regina d'Inghilterra.
Dieci i concorrenti selezionati direttamente da Calabrese, giovani talentuosi provenienti dalle migliori realtà italiane pronti a mettersi in gioco con stile, innovazione e creatività, e che vorranno dimostrare tutto il proprio valore dietro e davanti il banco per aggiudicarsi la vittoria finale a colpi di shaker. Si tratta di Alfonso Zito del Flair Studio di Salerno, Marco Fedele del Duke's Cocktail Bar di Roma, Federico Pempori del Picteau Lounge di Firenze, Francesco Palumbo del Meeting Place Bar di Roma, Riccardo Russo del J.K. Place di Capri, Michelangelo Del Pezzo dell'Ailaikit Cocktail Bar di Minori, Moreno Darman dell'Alchimista Bistrot & Mescole di Conegliano Veneto, Federico Cozzolino del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, Yuri Gelmini del Surfer's Den di Milano e Omar Di Fazio del 13900 Cocktail Bar di Biella.
Il tema prescelto per questa terza edizione è il "Cinema del Dopoguerra", in omaggio ad uno dei maggiori esponenti del Neorealismo italiano, Roberto Rossellini, che scelse Maiori per la realizzazione di alcuni dei suoi più importanti capolavori cinematografici, riscoprendo ed apprezzando la valenza artistica di questo territorio.
Nella sfida finale (martedì 20 giugno, alle 21, all'anfiteatro del Porto Turistico) i fantasiosi bartender si esibiranno nella realizzazione di cocktail ispirati a pellicole del dopoguerra, al cospetto della giuria speciale presieduta da Calabrese con Peter Dorelli, Leonardo Leuci, Flavio Angiolillo e il direttore di Bargiornale Stefano Nincevich.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107521109
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...